
Lomazzo
Parco Lura, massimo riempimento ai Prati del Ceppo
La presenza del bacino di Lomazzo ha consentito di evitare allagamenti a Saronno, mentre alcune fuoriuscite del torrente dall’alveo si sono registrate più a valle, all’altezza di Caronno
La presenza del bacino di Lomazzo ha consentito di evitare allagamenti a Saronno, mentre alcune fuoriuscite del torrente dall’alveo si sono registrate più a valle, all’altezza di Caronno
Dopo circa tre settimane le uova si schiudono e nasce un insetto particolarmente famelico data la sua natura divoratrice. Assomiglia alle più comuni coccinelle
Numerose lamentele e segnalazioni alle forze dell’ordine per l’evento organizzato dai gruppi antagonisti e chiamato “Scopri fuoco nait”
Proseguono gli eventi serali dedicati alle famiglie al Parco Lura, organizzati dal centro per la biodiversità di Lomazzo con gli educatori di Koinè cooperativa sociale
L’iniziativa del Comune in collaborazione con le associazioni di volontariato locali: una domenica di pulizia del verde per togliere i rifiuti gettati abusivamente
Via alla distribuzione della mappa bioregionale della Valle del Torrente Lura realizzata dai ragazzi degli istituti saronnesi G.B. Grassi e Prealpi, del liceo artistico Melotti di Lomazzo e del liceo scientifico Russell di Garbagnate Milanese
“Valle del Torrente Lura – Uniti per Natura” è il nome che identifica il territorio dei due Parchi “uniti per natura” per costruire insieme l’identità di Valle attraverso l’educazione ambientale
Con questi mezzi, i tecnici, in particolare gli Ispettori Ambientali e il personale dell’ufficio Verde, potranno eseguire sopralluoghi in ogni zona del territorio comunale in tempi limitati e senza onere di posteggio
Il rispetto di norme di comportamento vuole infatti evitare che i cestini portarifiuti stracolmi diventino essi stessi elementi di degrado con l’accumulo indiscriminato di materiale abbandonato
Annullata l’edizione 2020, quella di quest’anno non ha potuto vedere la partecipazione della cittadinanza, ma ha potuto contare sul servizio dei volontari organizzati
Il progetto prevede una serie di interventi con l’obiettivo di creare un habitat adatto alla riproduzione degli anfibi abitanti del Parco
Per velocizzare le procedure e i tempi di intervento e risposta, l’invito è quello di rivolgersi direttamente alla sezione apposita aperta dal Consorzio del Parco Lura sul suo sito
A Sant'Alessandro di Castronno un mese di eventi con documentari, concerti, libri e storie che mettono al centro le persone, le passioni e il racconto del nostro tempo
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?