


Saronno
La “Petite Messe Solennelle” di Rossini nella chiesa di San Francesco a Saronno

Saronno
Visita guidata con le guide di Cantastorie alla scoperta della chiesa di San Francesco a Saronno

Sabato 21 e domenica 22 dicembre le guide volontarie dell’associazione “I Cantastorie” di Saronno offrono la possibilità di conoscere da vicino storia, opere e restauri di due delle chiese più importanti della città
Il volume – 315 pagine a colori con oltre 100 fotografie inedite – è nato nell’ambito del progetto ChieseAperte360° per la valorizzazione del patrimonio ecclesiastico cittadino
Giovedì 28 novembre alle 21 nella chiesa di San Francesco la presentazione del restauro dell’antico Crocifisso venerato da secoli, realizzato grazie al contributo di un’offerente che ha coperto tutte le spese. Ingresso libero
Appuntamento per giovedì 7 aprile con l’evento dal titolo “Interventi conservativi e scelte estetiche nel restauro dei dipinti murali di San Francesco”, tenuto dalla restauratrice Federica Bruschi
L’intervento durato diversi mesi ha permesso di riportare all’antico splendore il ciclo pittorico della navata centrale e della contro-facciata della chiesa
Durante i lavori di restauro è stata ricostruita la profondità dell’affresco della controfacciata attraverso la ripittura sul muro della pavimentazione, a continuazione del pavimento reale. Il progetto era stato precedentemente approvato dalla Committenza e dalla Soprintendenza
Abbiamo visitato con l’architetto Carlo Mariani e la restauratrice Federica Bruschi i lavori di restauro in corso all’interno della chiesa San Francesco di Saronno
Nota di Chiara Angaroni, membro del Partito Democratico di Saronno e presidente della Commissione Cultura
La Comunità pastorale “Crocifisso risorto” collabora con gli Istituti superiori della città offrendo la possibilità agli studenti di adempiere i “Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” frequentando i cantieri di restauro all’interno della chiesa di San Francesco
Per tutto il mese di aprile donne di tutte le età si ritrovano e ridono insieme a Castiglione Olona. Il merito è di una paziente oncologica, Simona, che ha scelto di trascorrere il tempo a casa, senza poter uscire, realizzando braccialetti. Grazie ai fondi raccolti con le donazioni, ha proposto un corso gratuito di yoga della risata
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?