
Lomazzo
Alla scoperta del Parco del Lura con il quiz “Di casa in casa”
La cooperativa Koiné propone online un gioco di scoperta a premi su boschi, stagni, campi agricoli, prati e altri ecosistemi dell'area protetta
La cooperativa Koiné propone online un gioco di scoperta a premi su boschi, stagni, campi agricoli, prati e altri ecosistemi dell'area protetta
Un intervento per ripristinare il decoro e l'arredo urbano. Diverse piante dalla tipica fioritura rosata saranno collocate in un tratto di via Como vicino alla stazione
Cgil, Cisl e Uil ribadiscono la loro posizione contro la multinazionale tedesca che a metà febbraio ha annunciato la volontà di chiudere lo stabilimento di Lomazzo entro giugno, mettendo a rischio 160 posti di lavoro
È online il quiz sui boschi, gli stagni, i campi agricoli, i prati e gli altri ecosistemi del Parco del Lura organizzato dagli educatori di Koinè cooperativa sociale
Lettera a Dusseldorf del Governatore e di Fermi contro i 150 licenziamenti che conseguono alla decisione della multinazionale tedesca di chiudere lo stabilimento di Lomazzo
La Regione conferma la disponibilità a salvaguardare i lavoratori
Raffaele Erba, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle: “Serve instaurare un dialogo con la direzione dell'azienda”
L'attore e conduttore televisivo Claudio Amendola ha voluto esprimere vicinanza ai lavoratori di Lomazzo
Guidesi: "L'obiettivo è mettere a disposizione tutti gli strumenti regionali in un'ottica di salvaguardia dello stabilimento di Lomazzo"
Inviata una richiesta d’incontro a livello internazionale. La prossima settimana saranno programmate nuove iniziative
1 1 2C'è rabbia e sgomento tra i lavoratori della Henkel per una decisione presa nonostante il periodo di pandemia e con un bilancio dell'azienda comunque in profitto nell’ultimo anno
Lo dichiara il consigliere regionale del Partito Democratico, Angelo Orsenigo, promotore e parte attiva dell’incontro tra Regione Lombardia, dipendenti e parti sindacali
Secondo i dati dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, nel 2023 sono stati giocati complessivamente 1,92 miliardi di euro tra sale fisiche e piattaforme digitali. La mappa del gioco nei comuni
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?