Perché il gioco d’azzardo rovina l’Italia e le famiglie italiane?
Incontro con Daniela Capitanucci sui problemi di una vera e propria piaga sociale. Ogni anno in Italia scorrono fiumi di denaro giocando d’azzardo: nel 2023 in provincia di Varese in provincia di Varese quasi 2 miliardi
Ogni anno in Italia scorrono fiumi di denaro giocando d’azzardo: solo nel 2023, si sono giocati ben 148 miliardi di euro a livello nazionale e, in provincia di Varese quasi 2 miliardi di euro, con perdite nel nostro territorio che hanno superato abbondantemente i 300 milioni in dodici mesi.
Con queste cifre, il Sole24Ore sottolinea orgogliosamente che l’Italia occupa una “posizione d’eccellenza” nel panorama europeo. Non siamo secondi a nessuno, neppure al Regno Unito che è noto per essere un paese di scommettitori accaniti.
Ma siamo sicuri che in questa “storia di successo” non vi siano al contempo ampie ombre e costi ingenti, che paga non solo chi gioca d’azzardo, ma anche chiunque abbia una qualche forma di legame con i giocatori? Ed è possibile che i danni si estendano persino a tutta la comunità?
Incontro con Daniela Capitanucci, Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, Presidente AND-Azzardo e Nuove Dipendenze APS
PRENOTA QUI IL TUO BIGLIETTO
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.