Nuovo veicolo per l’antincendio boschivo al Parco delle Groane
Il nuovo mezzo è un Piaggio Porter NP6, un veicolo compatto che può accedere anche alle zone più impervie del territorio attraverso piste ciclabili e piste tagliafuoco
Il Parco delle Groane e della Brughiera Briantea ha un nuovo mezzo per la prevenzione e il contrasto agli incendi boschivi. Si tratta di un Piaggio Porter NP6, acquistato grazie ad un finanziamento di Regione Lombardia che andrà ad integrare la flotta in dotazione ai volontari Aib (Antincendio Boschivo) del Parco.
Il Piaggio Porter NP6 è un veicolo compatto, dotato di un motore quattro tempi a quattro cilindri, con una larghezza di soli 180 centimetri, che gli consente di accedere anche alle zone più impervie del territorio attraverso piste ciclabili e piste tagliafuoco. Il mezzo è stato attrezzato con un serbatoio da 750 litri per l’antincendio, azionato da una motopompa ad alta pressione con lancia terminale. A completare l’equipaggiamento, un faretto per l’illuminazione periferica e due rulli con tubo ad alta pressione.
Con questa nuova acquisizione, il Parco delle Groane dispone ora di quattro mezzi per l’antincendio boschivo.
Il nuovo mezzo è stato presentato ufficialmente nella sede di Solaro alla presenza del presidente del Parco, Emiliano Campi, insieme al consigliere William Ricchi, al direttore Attilio Fiore, al comandante della polizia locale Claudio Attilio Camisasca e a diverse Guardie Ecologiche Volontarie (Gev).
«Ringrazio Regione Lombardia per questo nuovo veicolo, che consentirà ai nostri volontari di essere ancora più efficienti nel servizio antincendio -ha detto il presidente Campi – Viviamo in un territorio meraviglioso ma fragile, che va tutelato e protetto. Il rischio incendi è sempre presente ed è fondamentale poter contare su mezzi all’avanguardia e personale preparato».
Anche il comandante Camisasca ha sottolineato l’importanza del nuovo mezzo per l’operatività dell’ente: «L’antincendio boschivo è uno dei fiori all’occhiello del nostro Parco e, grazie a questo veicolo, i volontari potranno intervenire sul territorio e partecipare anche a missioni di interoperatività regionale. Negli ultimi anni abbiamo svolto attività di supporto in Sicilia e Sardegna durante le emergenze estive, e continueremo a essere pronti a intervenire dove necessario».
Oltre al nuovo veicolo, Regione Lombardia ha stanziato ulteriori fondi per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale destinati agli operatori, in linea con le nuove normative in materia di sicurezza.
Il comandante della Polizia locale ha annunciato inoltre l’organizzazione di un corso base di Protezione civile, volto a formare nuovi volontari che potranno successivamente specializzarsi nell’antincendio boschivo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.