Quantcast

Più efficiente, ecologico e sostenibile: così sarà il nuovo appalto per la raccolta rifiuti e l’igiene urbana di Saronno

Molte le novità previste nel bando per il nuovo appalto del servizio che, come ha ricordato il sindaco Airoldi "vale tra i quattro e i cinque milioni di euro all'anno e che avrà un impatto rilevante sul funzionamento e il decoro della città"

Saronno - Centro raccolta rifiuti

Saronno si appresta a rinnovare il servizio di raccolta rifiuti e igiene urbana con un nuovo appalto, il più grande singolo investimento dell’Amministrazione comunale. Questa mattina, il sindaco Augusto Airoldi e l’assessore Franco Casali hanno illustrato in conferenza stampa le principali novità del bando, sviluppato in collaborazione con gli uffici comunali e Oikos Progetti.

«Si tratta di un appalto che vale tra i quattro e i cinque milioni di euro all’anno e che avrà un impatto rilevante sul funzionamento e il decoro della città – ha spiegato il sindaco Airoldi – Oltre alla gestione dei rifiuti, il progetto prevede anche il coinvolgimento attivo dei cittadini, fondamentale per il miglioramento della raccolta differenziata e della riduzione dei rifiuti alla fonte».

Le principali novità del nuovo bando

L’assessore Casali ha sintetizzato gli aspetti chiave del nuovo bando, evidenziando come esso sia «frutto di un’attenta analisi delle esperienze pregresse e delle necessità emerse negli ultimi anni».

Tra le principali innovazioni ci sono:

Centro del riuso: un’iniziativa per ridurre i rifiuti e favorire il riutilizzo di beni ancora in buono stato, con possibili ricadute occupazionali per persone socialmente svantaggiate.

Installazione di reverse vending machine: dispositivi che incentivano il riciclo, premiando chi conferisce bottiglie di plastica o lattine in alluminio o acciaio con buoni o gettoni da utilizzare per avere sconti negli esercizi commerciali convenzionati.

Estensione della raccolta dei rifiuti vegetali: il servizio sarà attivo tutto l’anno, superando l’attuale limitazione a nove mesi.

Raccolta porta a porta di pannoloni e pannolini: un’attenzione particolare alle Rsa, agli ospedali e alle famiglie con esigenze specifiche.

Pulizia dell’alveo del torrente Lura: attualmente svolta dalla Protezione civile in modo sporadico, l’attività verrà ora inserita stabilmente nel servizio di igiene urbana.

Lavaggio strade e portici: è previsto il potenziamento della pulizia per migliorare il decoro e l’igiene cittadina.

Ottimizzazione della gestione del centro di raccolta: Sono previsti interventi nterventi per migliorare la pulizia e l’organizzazione, con particolare attenzione all’area di raccolta degli oli esausti.

Flotta di veicoli ecologici: verrà richiesto l’incremento dell’uso di mezzi a basso impatto ambientale, con alimentazione elettrica o a biodiesel.

Monitoraggio e contabilizzazione dei rifiuti: verrà introdotto un sistema per raccogliere dati precisi sulle singole utenze familiari o condimoniali, propedeutico all’eventuale introduzione, in futuro, della tariffa puntuale.

Il nuovo appalto punta infatti a migliorare il servizio non solo dal punto di vista operativo, ma anche in termini di sensibilizzazione e coinvolgimento dei cittadini: «Prevenire è meglio che sanzionare», ha sottolineato Casali, evidenziando l’importanza di una gestione dei rifiuti orientata all’efficienza e alla sostenibilità.

L’incontro si è concluso con l’intervento dell’ingegnere Giulio Giannerini di Oikos Progetti, che ha fornito dettagli tecnici sulle modalità di attuazione delle misure previste nel bando.

Nei prossimi mesi il percorso di assegnazione dell’appalto definirà quale operatore avrà la responsabilità di gestire il servizio, con l’obiettivo di garantire un sistema di raccolta più efficiente e sostenibile per la città di Saronno. L’ipotesi è quella di avere il nuovo operatore entro la fine del 2025, per entrare a regime nel 2026.

di
Pubblicato il 04 Febbraio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore