Quantcast

Il bagaglio non ti segue in viaggio, sai già cosa fare, in caso di smarrimento?

Che si tratti di lavoro o piacere, un viaggio comporta sempre l’allontanamento dalla propria zona di comfort, dagli ambienti conosciuti e dal rischio di incappare in qualche spiacevole contrattempo

seo gennaio 2025

Organizzare un viaggio comporta sempre alcuni grattacapi necessari da sciogliere, prima di partire. Tra questi rientra senza dubbio la necessità di partire sicuri e certi di trascorrere giornate fuori casa, sereni e spensierati, almeno dal punto di vista pratico.

Che si tratti di lavoro o piacere, un viaggio comporta sempre l’allontanamento dalla propria zona di comfort, dagli ambienti conosciuti e dal rischio di incappare in qualche spiacevole contrattempo.

Tra questi, purtroppo, va annoverato il proprio bagaglio. Alla fine dei conti, infatti, tutto ciò che serve per il periodo che si trascorrerà fuori, è racchiuso in un solo bagaglio, piccolo o grande che sia.

Dagli abiti alle borse firmate, dalle scarpe ai beni di prima necessità, dalle apparecchiature elettroniche fino ai documenti, senza dimenticare gioielli e banconote, in quel piccolo spazio, spesso, sono contenuti oggetti di valore, acquisti riservati proprio per il viaggio e, soprattutto, quanto basta per affrontare al meglio la trasferta.

Non di rado, purtroppo, accade che proprio il bagaglio rappresenti uno dei punti più vulnerabili durante il viaggio, specie se lo spostamento comporta la fruizione di mezzi quali aereo, autobus e persino treno.

Smarrimento, furto, ritardo nella consegna, in molti, all’atterraggio all’aeroporto di destinazione, temono quel fatidico momento in cui si dovrà attendere la propria valigia, al nastro di ritiro.

Non è certo una novità che, tante volte, l’attesa si riveli vana, perché il bagaglio, nella migliore delle ipotesi, è atterrato altrove e non resta che aspettare una celere riconsegna.

Al di là del disagio legato all’impossibilità di usufruire dei propri effetti personali, c’è da sbrigare delle fastidiose beghe burocratiche, presso le compagnie di trasporti, quantomeno per assicurarsi di poter ricevere indietro la propria valigia, nei tempi più celeri possibile.

Ma non sempre si è così “fortunati”. In molti casi, il bagaglio non viene affatto restituito, semplicemente perché smarrito o, altre volte, non si tratta di una responsabilità legata alla compagnia, ma di un classico furto o smarrimento da parte del viaggiatore.

Come comportarsi in tutti questi casi? È davvero tutto perduto?

La risposta dipende da quanto si è stati previdenti prima di partire.

Sì, perché, oggi, molte compagnie assicurative mettono a disposizione dei viaggiatori tante formule di polizze viaggio utili a garantire una copertura anche per il proprio bagaglio.

Tra queste, in particolare, spiccano le offerte per assicurazione viaggio di Imaway, una compagnia solida, attenta alle esigenze dei clienti e capace di fornire il supporto necessario ai viaggiatori durante il periodo di trasferta.

Accendere una polizza viaggio Imaway permette di partire più sereni e certi che non tutto vada perso, qualora dovessero capitare contrattempi al proprio bagaglio.

Nelle formule Top e Smart, infatti, è inclusa l’assicurazione bagaglio, che fornisce una copertura e un piccolo rimborso sia in caso di smarrimento, che ritardo nella consegna o furto.

In particolare, tra le spese rimborsabili, rientrano quelle effettuate per i beni di prima necessità, come biancheria, spazzolino, o per il rifacimento di documenti in caso di furto o smarrimento.

Imaway, inoltre, a differenza di altri player di settore, permette di estendere la polizza bagagli anche alle apparecchiature elettroniche, come PC, tablet o smartphone, utilissima per chi si sposta per ragioni di lavoro.

I massimali variano in base alla tipologia di spesa e vengono corrisposti a fronte dei giustificativi di spesa presentati, del valore degli oggetti smarriti e, in caso di responsabilità diretta della compagnia di trasporto, solo dopo il versamento della quota, da parte di quest’ultima.

Ciò che è importante sapere, in caso di perdita del bagaglio o ritardo nella consegna, è la necessità di effettuare una denuncia per mancata consegna, presso l’ufficio Lost & Found, in modo che venga prodotto un documento denominato PIR che, unitamente a quello di riconsegna del bagaglio serviranno a dimostrare i tempi di ritardo, alla compagnia assicurativa.

Assicurare la propria valigia, anche se può sembrare una spesa superflua, prima di partire, in realtà può rivelarsi una mossa efficace, per sollevarsi dalle preoccupazioni e spese conseguenti a uno smarrimento o furto.

Basti solo pensare che il numero più aggiornato di valige smarrite ammonta a oltre 36 milioni. Non è un caso che, durante lo scorso anno, l’accensione della polizza sia cresciuta persino del 10%.

Per tutte queste ragioni, vale la pena valutare questa opzione, per partire più leggeri e spensierati.

Redazione Saronnonews
saronnonews@gmail.com
Noi della redazione di Saronnonews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
Pubblicato il 27 Gennaio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore