Quantcast

Il messaggio di monsignor Delpini agli islamici per la fine del Ramadan

«Nella Milano logorata dalla pandemia, ricerchiamo insieme le energie spirituali per un nuovo cammino».  È questo l’invito che l’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, rivolge agli islamici che vivono in Diocesi nel messaggio per la conclusione del mese di Ramadan

Delpini all'Ospedale di legnano

«Continuiamo a lavorare insieme nel costruire relazioni pacifiche e fraterne, ottenendo come frutto l’armonia anche qui, nella Milano ferita dalla pandemia e alla ricerca di energie spirituali per poter intraprendere un nuovo cammino di rinascita. Dobbiamo irrobustire incontro e dialogo che domandano sostegno e ricarica dopo il logoramento di questi mesi di emergenza sanitaria, sociale e spirituale». È l’invito che l’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, rivolge agli islamici che vivono in Diocesi nel messaggio per la conclusione del mese di Ramadan, celebrata con l’ Id al-Fitr, la festa della interruzione del digiuno, che cadrà quest’anno tra mercoledì 12 e giovedì 13 maggio.

«In questo tempo eccezionale, segnato dalla pandemia e dalle crisi che la situazione attuale accelera ed esaspera, il compito della religioni è quello di aiutare a discernere il bene e metterlo in pratica con le opere, con la preghiera e con la fatica del lavoro interiore, per edificare la cultura dell’incontro e della pace, fatta di pazienza e comprensione», spiega l’Arcivescovo nel testo che ha fatto recapitare ai rappresentanti delle comunità musulmane presenti in Diocesi.

 Per questo, citando papa Francesco, mons. Delpini auspica che «in questo tempo di conflitti le religioni siano “albe di pace, semi di rinascita, echi di dialogo e vie di incontro e riconciliazione”».

«In questi anni come Chiesa cattolica abbiamo incontrato i responsabili di ogni centro islamico che nasceva in città e questo ha portato a un clima di proficua relazione e a una cultura di vera fiducia reciproca – spiega don Giampiero Alberti, responsabile del Centro Ambrosiano di documentazione per le religioni -. Ci siamo sempre più conosciuti, istaurando rapporti di reciproca fiducia, e questo periodo di crisi ci ha fatto riscoprire il valore dell’essere credenti nell’unico Dio».

Redazione Saronnonews
saronnonews@gmail.com
Noi della redazione di Saronnonews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
Pubblicato il 10 Maggio 2021
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore