Castellanza a secco, la classifica piange
Weekend senza vittorie per le varesine: crolla Orago, Cislago a un passo dall’impresa. Si arrendono al tie break Legnano e Yamamay
Bilancio in rosso in serie B per tutte le squadre della zona: Castellanza, dopo la scossa assicurata dal cambio in panchina, riprende a faticare in trasferta, anche se le neroverdi tornano da Flero con qualche rimpianto. Non va meglio a Cislago, che però va ben oltre le attese contro Porcia, sfiorando anche il tie break. Pessima, invece, la serata di Orago e Villa Cortese. In B2 continua a perdere terreno Legnano, che si fa rimontare da Villata; solito quinto set, questa volta perso, per la Yamamay, mentre Bodio non ha scampo con Pinerolo.
Sanitars Flero-Pallavolo Castellanzese 3-0 (25-22, 25-20, 26-24) – Non basta a Castellanza un terzo set condotto dall’inizio per raddrizzare una partita cominciata male: dopo un avvio equilibrato, Flero prende un buon vantaggio al secondo stop tecnico (16-13) e lo gestisce sul 21-17 fino al 25-22 conclusivo. Nel secondo set Castellanza continua a soffrire in ricezione, mentre le bresciane sbagliano pochissimo e non si lasciano avvicinare: 16-12, 21-16. Finisce 25-20 malgrado i cambi tentati da Buonavita. È però il terzo set quello che genera i maggiori rimpianti: Flero abbassa il ritmo, le neroverdi conducono 4-8 e 18-21, si procurano addirittura tre palloni per chiudere sul 21-24, ma sul più bello subiscono un micidiale 5-0 che regala la vittoria alle padrone di casa. Il risultato è bugiardo, ma la classifica continua a piangere…
Castellanza: Rizzelli 3, Montenegro 6, Trezzi 7, Bottinelli 11, Vigato 10, Manfredini 14, Orlandi (L), Baldone, Accoto, Massarotto. All. Buonavita.
Eas Italia Orago-Iseo Pisogne 0-3 (10-25, 13-25, 15-25) – Partita da cancellare per Orago che non entra mai in partita contro il modesto Pisogne. Non funziona davvero nulla nella squadra di Nastasi che nel primo set, dopo il 4-2 iniziale, regge fino all’8-9 prima di andare incontro a una serie infinita di errori. Stessa musica nel secondo set: dal 6-4 Pisogne si porta sul 7-9 e poi dilaga fino al 13-25, senza neppure forzare troppo; e non basta l’influenza, che ha debilitato alcune giocatrici, a giustificare una prestazione davvero incolore. Un tentativo di reazione arriva nel terzo set, ma le medie realizzative delle schiacciatrici, entrambe sotto il 10%, dicono tutto.
Orago: Gozzini, Danielli 2, Danesi 4, Brunella 5, Mazzaro 4, Ferrara 4, Parrocchiale (L), Colombo 1, Colella 1, Filippini, Garbarini, Bernasconi (L2), Castiglioni. All. Nastasi.
Cistellum Cislago-Domovip Porcia 1-3 (25-21, 20-25, 21-25, 21-25) – Applausi e qualche rimpianto per Cislago che paga oltremisura le difficoltà accusate in una sola rotazione. Contro il quotato Porcia la squadra di Meroni, priva di Perinetto, parte male (0-3, 4-8) ma dopo la “strigliata” del coach reagisce alla grande e ottiene un parziale di 6-0. Si va avanti punto a punto fino al 18-17, poi il Cistellum piazza l’importante break del 22-17 e conduce in porto il set. Inizia bene anche il secondo set (5-1) ma Cislago si distrae un po’ e le friulane recuperano sull’11-11. Sul 19-18 il parziale di 0-4 è per Porcia che va a chiudere 20-25. Identico l’andamento dei restanti due set: nel terzo equilibrio fino al 17-16 e nuovo break di 0-4 a favore delle ospiti, nel quarto Cislago riesce a staccarsi sul 18-16 ma sul 21-19 accusa i soliti problemi in attacco (poco utilizzate le centrali, schiacciatori a corrente alternata) e incassa uno 0-6 che chiude l’incontro.
Cislago: Pagnin 3, Cartabia 14, Moraghi 5, Girola 5, Monne 10, Sintich 20, Meoni (L), Turconi. N.e. Perinetto, Bettoni, Clerici, Rigon, Mantaut (L2). All. Meroni.
GSO Villa Cortese-Saugella Monza 0-3 (14-25, 21-25, 21-25) – Non basta il ritorno di Caterina Bosetti per interrompere la striscia negativa di Villa Cortese, che ripete contro Monza le due sconfitte di Coppa Italia. L’equilibrio iniziale (7-8) illude le padrone di casa, ma subito la Saugella si stacca sull’11-16 e non sbaglia quasi nulla fino alla chiusura sul 14-25. Simile l’andamento del secondo set: 5-8, 9-16, 15-21. Solo nel finale Villa recupera qualcosa, ma non abbastanza per evitare il 21-25. La reazione biancoblu è guidata dalla solita Perinelli, che nel terzo set riporta il GSO dal 4-8 al 15-16. Monza, però, si appoggia sugli attacchi di Ronconi e sull’esperienza delle sue giocatrici, non permettendo alle padrone di casa di riaprire l’incontro: è ancora 21-25.
Villa C.: Di Pinto, Bianchini, Figini 6, Bertaiola, Bosetti 11, Perinelli 12, Ardo (L), Dall’Ara, Costenaro 1, Bordignon 4, Sylla, Massardi (L2). All. Bardelli.
Girone A – Classifica: Casalmaggiore 21; Asti 19; Fontanellato 18; Monza, Vigevano 17; Vigolzone 15; Cadelbosco 14; Ornavasso, Parma 13; Settimo T. 8; Genova 7; Reggio 6; VILLA CORTESE, Casale 0.
B2 FEMMINILE – Si ferma sul più bello la Focol Legnano che, avanti di due set, subisce la rimonta di Villata e cede al tie break: una sconfitta che pesa anche sulle ambizioni di classifica delle legnanesi, staccate di 4 punti dalla zona playoff. Succede di tutto nel primo set: la Focol va sotto 3-8, ribalta il risultato sul 20-18, viene nuovamente raggiunta sul 23-23 e chiude 25-23 tra le proteste vercellesi per qualche decisione arbitrale dubbia. Anche nel secondo set Legnano recupera dal 7-11 grazie a Biganzoli (27 punti), si porta sul 18-14 e chiude 25-19. Dopo il 4-0 iniziale del terzo set, però, la partita cambia: 9-9, 11-14, 16-19 e 23-25 per Villata. La stanchezza comincia a farsi sentire, Legnano cede anche il quarto set (5-8, 9-9, 14-21, 20-25) e nel tie break, dopo il cambio di campo al 3-8, riesce a rosicchiare qualche punto (9-11) ma non a evitare il 12-15 finale. Tie break, e ormai è un’abitudine, anche per la Yamamay: contro Trescore il primo set è dominato malgrado i rischi nel finale (da 24-16 a 24-22), nel secondo le bergamasche si staccano sul 16-20 e sul 22-23 vanno a chiudere. Bustocche in vantaggio 16-11 nel terzo set, Trescore recupera fino al 21-21 ma due muri di Taborelli sono preziosissimi per il 25-22. Le ospiti conducono però tutto il quarto set (8-12, 19-25) e nel quinto dal 4-2 volano direttamente al 4-8, chiudendo poi sul 7-15. Non ha fortuna neppure l’Aquatech Bodio contro la Bentley Pinerolo: primo set dominato dalle piemontesi (16-25) ma nel secondo (24-26, con un cartellino giallo per proteste sul 24-24) e nel terzo (22-25) le varesine hanno parecchio da recriminare. Ora la classifica si fa pesante per il Don Bosco, visti i successi di tutte le altre squadre in lotta per non retrocedere.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.