Alla Biblioteca di Tradate tre giorni di autori, libri e manga con la seconda edizione della “Frera del Libro”
L’edizione 2025 che si terrà dall'8 al 10 maggio si articolerà in tre giornate pensate per coinvolgere tutte le fasce di età, con particolare attenzione ai lettori più giovani

È stata presentata questa mattina, nella sala conferenze della Biblioteca Civica Frera di Tradate, la seconda edizione della “Frera del Libro”, l’iniziativa dedicata alla promozione della lettura e della cultura, in programma da giovedì 8 a sabato 10 maggio al Centro Culturale Frera.
«Un’edizione leggermente diversa dalla prima, su tre giorni e con inizio il giovedì» – ha spiegato l’assessore alla Cultura Erika Martegani, che ha illustrato il programma e le novità di questa nuova edizione insieme alla responsabile della Biblioteca Sara Bianchi.
Dopo il successo riscontrato lo scorso anno, l’Amministrazione comunale ha voluto confermare e ampliare l’appuntamento, proponendo un calendario ricco di incontri con autori, presentazioni di libri, laboratori per bambini e adulti e cinema nella Sala eufonica.
«La Frera si conferma un centro pulsante della vita culturale non solo per Tradate, ma per tutto il territorio circostante – ha detto il sindaco Giuseppe Bascialla – perché la nostra è una grande biblioteca, con uno staff preparato e un’offerta davvero ampia».
L’edizione 2025 si articolerà in tre giornate pensate per coinvolgere tutte le fasce di età, con appuntamenti di qualità capaci di stimolare la curiosità e la partecipazione attiva della cittadinanza. Particolare attenzione sarà riservata anche alla promozione della lettura tra i più giovani, con laboratori creativi e incontri con autori di narrativa per ragazzi.
L’Amministrazione comunale ha voluto inoltre ringraziare tutte le associazioni, le scuole e i volontari che, con il loro contributo, permettono la realizzazione di un evento che mira a consolidare Tradate come un punto di riferimento culturale a livello provinciale.
Nel programma, che è già disponibile sul sito e sui social della Biblioteca Frera, incontri con autori (dalla giornalista e scrittrice Cristina Obber al romanziere Andrea Vitali), laboratori dedicati ai fumetti manga, giochi di ruolo, proiezioni di film e spazi dedicati alla promozione della lettura per i più piccoli. Tutto, come sempre, a partecipazione libera e gratuita. Informazioni e iscrizioni, se necessarie, al banco prestito della Biblioteca oppure telefonando al numero 0331 841820.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.