Quantcast

Tradate celebra l’80° anniversario della Liberazione

Venerdì 25 aprile il programma della giornata prevede una serie di momenti istituzionali con il coinvolgimento dell’amministrazione comunale, delle associazioni d’Arma, del Corpo musicale Città di Tradate e degli studenti delle scuole

Corona d'alloro

Venerdì 25 aprile Tradate celebra con solennità l’80° anniversario della Liberazione, ricorrenza fondamentale per la memoria collettiva e i valori della democrazia.

Il programma della giornata prevede una serie di momenti istituzionali tra Abbiate Guazzone e il centro cittadino di Tradate, con il coinvolgimento dell’amministrazione comunale, delle associazioni d’Arma, del Corpo musicale Città di Tradate e degli studenti delle scuole.

Il programma delle celebrazioni

Ore 9.00 – Abbiate Guazzone
Le celebrazioni inizieranno con la messa nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo. A seguire, in piazza Unità d’Italia, il Corpo musicale Città di Tradate accompagnerà la cerimonia di deposizione della corona al monumento ai Caduti da parte del sindaco Giuseppe Bascialla, dei rappresentanti dell’Amministrazione comunale e dalle associazioni d’Arma.

Terminata la cerimonia, i partecipanti si trasferiranno a Tradate, in piazza Mazzini

Ore 10.15 circa – Tradate
In piazza Mazzini sarà nuovamente il Corpo musicale cittadino a fare da cornice all’accoglienza. Seguirà la deposizione della corona al Monumento ai Caduti, accompagnata dall’alzabandiera e dal discorso del sindaco.

Particolarmente significativa sarà la presenza dei rappresentanti del Consiglio comunale dei Ragazzi e delle Ragazze. Alcuni studenti della Scuola media dell’Istituto comprensivo Galilei parteciperanno alla commemorazione con letture a tema, mentre gli studenti del Liceo musicale Bellini offriranno intermezzi musicali.

Conclusione al cimitero di Tradate
Il corteo si dirigerà quindi verso il cimitero di Tradate, dove verrà deposta una seconda corona al monumento ai Caduti. Anche in questo momento saranno presenti le associazioni d’Arma, a testimonianza dell’impegno civile e del dovere della memoria.

di
Pubblicato il 22 Aprile 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore