Anna Della Rosa porta in scena al Teatro di Saronno Erodiade e Maria, nei due Lai di Giovanni Testori
Martedì 15 aprile alle 20,45 l'attrice vincitrice del 37° Premio Duse dedicato alla migliore attrice teatrale della stagione 2023-24, porta sul palco del Teatro Giuditta Pasta "Erodiàs + Mater Stangosciàs" di Giovanni Testori, spettacolo di straordinaria potenza interpretativa

Martedì 15 aprile dopo il successo di Accabadora della scorsa stagione saronnese, torna sul palco del Giuditta Pasta Anna Della Rosa, attrice vincitrice del 37° Premio Duse dedicato alla migliore attrice teatrale della stagione 2023-24, con “Erodiàs + Mater Stangosciàs” di Giovanni Testori, spettacolo con cui ha vinto il premio della Critica 2024 per la sua interpretazione.
I Tre lai testoriani – pubblicati postumi nel 1994 dall’editore Longanesi – sono tre laceranti monologhi in forma di poesia pronunciati da tre figure femminili: Cleopatra, che soffre per l’amore consumato, ma poi drammaticamente perduto, per il generale romano Antonio; Erodiade, tormentata dalla follia per una relazione mai realizzata con il profeta Giovanni; e Maria, piena d’amore puro di fronte alla sofferenza del Figlio durante il Calvario. Sono donne che, in modo diverso, si trovano ad affrontare un vuoto incolmabile e abissale.
In poco più di un’ora Anna Della Rosa dà corpo, anima e voce a due personaggi diversissimi: Erodiade, innamorata di Giovanni Battista, da lui rifiutata e perciò desiderosa della sua morte, e Maria, madre straziata per la morte del suo amato figlio.
La lingua di Testori in questi drammi estremi della sua vita raggiunge vertici di espressionismo ineguagliabili: l’italiano, il lombardo, il latino, le lingue moderne, si mescolano in un calderone sorprendente, in cui la voce dell’interprete deve intonarsi come uno strumento musicale per riuscire a inseguire l’autore nella sua vertigine creatrice.
«In “Erodiàs” e “Mater strangosciàs” di Giovanni Testori Anna Della Rosa si dimostra testimone dell’arte, incarnazione dell’effimero della scena nel passaggio di testimone da maestro a prescelta per proseguire il magistero dell’arte – si legge nella motivazione del premio alla carriera 2024 – E così i due lai di Testori si aprono con la lettera di Sandro Lombardi ad Anna Della Rosa in cui l’attore affida all’attrice il suo spettacolo, il suo Testori. Anna fa della partitura attoriale di Lombardi uno spartito di straordinaria potenza e di incredibile controllo esecutivo. L’attrice respira, recupera nei toni la recitazione dell’attore e la fa propria, mostra un assoluto dominio delle sue doti mimico/vocali offrendosi come strumento in carne e voce della parola poetica di Testori. Ne fuoriesce un canto straziante e iroso, un esercizio di stile e di virtuosismo che mostra e dimostra senza ombra di dubbio le potenzialità espressive dell’interprete che si mette al servizio del testo, fa della parola un suono che riecheggia, ne scioglie i giochi e rimandi linguistici, ne evidenzia il ritmo poetico. E allora la forma prende il sopravvento sul contenuto, il dolore delle due donne testoriane si trasforma in suono, fonema, potenza attoriale, omaggio all’arte dell’attore, omaggio a Sandro Lombardi. Ad Anna Della Rosa va dunque il Premio dell’Associazione Nazionale Critici di teatro, riconoscimento per una dedizione sacerdotale e rituale all’arte della scena e al mistero della parola incarnata». (Foto di Daniela Neri)
Biglietti sul sito del Teatro Giuditta Pasta
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.