Quantcast

Premiati a Saronno i vincitori del concorso Ecoattivi nell’ambito del progetto Ciclometropolitana Saronnese

Tra tutti i partecipanti sono stati estratti venti vincitori, premiati con buoni per il ritiro di una bicicletta, un casco e un kit di riparazione

Generico 24 Mar 2025

Si è svolta questa mattina a Saronno la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso abbinato all’app Ecoattivi, parte integrante del progetto “Ciclometropolitana Saronnese“, promosso e sostenuto dal Ministero dell’Ambiente per incentivare la mobilità sostenibile nei territori del Saronnese.

Alla presenza del vice Commissario Federica Crupi, della sindaca di Solaro Nilde Moretti e di Barbara Buffo presidente di Achab Group (società che gestisce l’applicazione Ecoattivi) sono stati consegnati i riconoscimenti ai cittadini che si sono distinti per il loro impegno in comportamenti virtuosi a favore dell’ambiente.

Il progetto “Ciclometropolitana Saronnese” è stato avviato tra il 2018 e il 2020 con l’adesione di undici Comuni – Saronno (capofila), Caronno Pertusella, Ceriano Laghetto, Cislago, Gerenzano, Origgio, Rovellasca, Solaro, Rovello, Turate e Uboldo – nell’ambito del “Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro”. Hanno partecipato inoltre il Parco del Lura e diversi partner privati, tra cui l’Ordine degli Architetti della provincia di Varese, FLA (Fondazione Lombardia per l’Ambiente) ed E-Vai (FNM Group).

Il progetto ha previsto interventi sia infrastrutturali – con la realizzazione di percorsi pedonali e ciclopedonali – sia di sensibilizzazione e coinvolgimento della cittadinanza attraverso iniziative di promozione della mobilità sostenibile, come il carsharing e il carpooling. Un’iniziativa rappresenta un esempio concreto di collaborazione tra enti pubblici e soggetti privati per promuovere stili di vita più sostenibili e un uso consapevole del territorio, con un occhio di riguardo alle nuove generazioni.

In particolare, l’app Ecoattivi ha permesso ai cittadini di guadagnare punti compiendo azioni eco-sostenibili: utilizzare le infrastrutture realizzate con il finanziamento, rispondere ai quiz educativi sull’ambiente, praticare il “bike to work”, partecipare a corsi formativi organizzati dall’Ordine degli Architetti, utilizzare il pedibus e aderire alle uscite didattiche rivolte alle scuole superiori.

Tra tutti i partecipanti sono stati estratti venti vincitori, premiati con buoni per il ritiro di una bicicletta, un casco e un kit di riparazione. I vincitori provengono da diversi Comuni coinvolti: 11 da Saronno, 2 da Solaro, 2 da Caronno Pertusella, 2 da Ceriano Laghetto, 2 da Turate e 1 da Cislago.

di
Pubblicato il 26 Marzo 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore