A Rovellasca parte la nuova campagna di derattizzazione
Il Comune invita i cittadini a collaborare per la buona riuscita della campagna, adottando comportamenti virtuosi nella gestione degli spazi pubblici e privati

Il Comune di Rovellasca ha avviato una nuova campagna di derattizzazione delle aree pubbliche, che si inserisce in un programma sistematico di prevenzione e controllo della presenza di roditori su tutto il territorio comunale.
L’intervento consiste nella collocazione di 40 erogatori di esche topicide, appositamente progettati per contrastare le colonie di topi. Questi dispositivi, che si presentano come piccole scatole in materiale plastico, sono stati posizionati in aree strategiche del paese, in numero e modalità tali da garantire una copertura efficace delle zone più sensibili, spiega l’amministrazione comunale..
Il piano prevede quattro cicli di manutenzione e sostituzione delle esche tra i mesi di maggio e novembre. Le operazioni coinvolgeranno le principali aree verdi pubbliche, i parchi giochi, le scuole, la zona del cimitero (inclusi orti e area cani), la stazione Fnm con i relativi parcheggi e alcune aree del centro storico particolarmente interessate dalla densità abitativa e dalla presenza di esercizi di ristorazione.
Tutti i punti di distribuzione delle esche sono opportunamente segnalati da etichette identificative, per garantire la trasparenza dell’intervento e la sicurezza dei cittadini.
L’Amministrazione comunale ricorda che anche i cittadini possono avere un ruolo importante nel successo della campagna contro i topi, soprattutto adottando comportamenti virtuosi nella gestione degli spazi privati e pubblici: «Gli interventi effettuati dal Comune si limitano esclusivamente ad aree pubbliche o di proprietà comunale. Per le aree private, la responsabilità è in capo ai rispettivi proprietari o utilizzatori. Solo attraverso un’azione condivisa e coordinata sarà possibile garantire un ambiente urbano più salubre, sicuro e decoroso per tutti».
Ecco alcune raccomandazioni utili:
In aree pubbliche: evitare l’abbandono di rifiuti, in particolare quelli organici come avanzi di cibo, che costituiscono fonte di attrazione per i roditori.
In spazi privati e giardini: mantenere puliti e ordinati gli ambienti esterni, eliminare accumuli di sporco, curare la gestione e l’igiene delle aree dedicate ai rifiuti.
In caso di infestazione privata: è dovere del cittadino intervenire tempestivamente, attivando servizi di derattizzazione a proprie spese.
Segnalazioni: eventuali danneggiamenti agli erogatori pubblici devono essere comunicati all’indirizzo e-mail ecologia@comune.rovellasca.co.it.
Un’azione condivisa per una città più sana.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.