Vendita auto tra privati: ecco cosa serve per una procedura senza problemi
È importante che entrambe le parti, venditore e acquirente, siano informate su cosa serve realmente per concludere l’operazione di compravendita nel rispetto della normativa vigente

Vendere un’auto usata tra privati richiede molta attenzione e il rispetto di alcuni passaggi fondamentali per garantire una compravendita sicura e senza intoppi.
È importante che entrambe le parti, venditore e acquirente, siano informate su cosa serve realmente per concludere l’operazione di compravendita nel rispetto della normativa vigente.
È vietato, infatti, effettuare la transazione senza avere tutta la documentazione in regola, come spiegheremo di seguito.
Quali sono i documenti necessari?
Prima di effettuare il passaggio di proprietà del veicolo, ci sono alcuni documenti necessari per completare l’atto di vendita, ovvero il documento di identità e il codice fiscale sia del venditore che dell’acquirente, insieme al certificato di proprietà e alla carta di circolazione del veicolo. Nel caso in cui l’auto sia stata immatricolata dopo il 1° ottobre 2021, è sufficiente presentare il documento unico di circolazione e di proprietà. È previsto il pagamento di un’imposta di bollo di 16 euro, che può essere assolta tramite marca da bollo fisica o in modalità telematica presso gli sportelli autorizzati.
Quest’ultimo può assumere diverse forme: unilaterale (in questo caso può essere redatta sul retro del Certificato di Proprietà cartaceo), con la sola firma del venditore; bilaterale, con firma di entrambe le parti; oppure in forma pubblica.
In ogni caso, la firma del venditore deve essere autenticata per garantire la validità legale del documento e prevenire eventuali frodi. L’autenticazione della firma del venditore può essere effettuata presso gli uffici comunali, da un notaio, o presso Sportelli Telematici dell’Automobilista (STA), come quelli di ACI o agenzie autorizzate.
Il passaggio di proprietà
Il passaggio di proprietà rappresenta un atto formale che certifica il trasferimento legale della proprietà di un veicolo da un soggetto ad un altro. Per effettuare correttamente questo procedimento, venditore e acquirente devono recarsi presso un ufficio competente come la Motorizzazione Civile, il Pubblico Registro Automobilistico (PRA), uno Sportello Telematico dell’Automobilista (STA) o una sede territoriale dell’ACI.
In alternativa, per semplificare l’intera procedura, è possibile affidarsi a un’agenzia specializzata, che si occuperà della gestione completa della documentazione e degli adempimenti richiesti, come ad esempio “Pratiche Auto Online”, che si occupa anche della nazionalizzazione dei veicoli, di registrazioni delle perdite di possesso, ecc.
In ogni caso, è necessario avere con sé tutta la documentazione utile per completare la pratica. Tra gli atti richiesti c’è l’atto di vendita debitamente autenticato o da autenticare sul posto in presenza del venditore, il certificato di proprietà e la carta di circolazione, oppure, nel caso di veicoli immatricolati dopo il 1° ottobre 2021, il Documento Unico di Circolazione e di Proprietà (DU). Entrambi i soggetti coinvolti devono presentare un documento d’identità e il codice fiscale in corso di validità. Se l’acquirente è un cittadino extracomunitario, è richiesto anche un permesso di soggiorno valido.
Al termine della procedura, viene rilasciato al nuovo proprietario il documento unico, che dal 2020 ha sostituito sia la carta di circolazione sia il certificato di proprietà, accorpandoli in un solo documento ufficiale.
È importante ricordare che l’acquirente ha l’obbligo di effettuare il passaggio di proprietà entro 60 giorni dall’autenticazione della firma sull’atto di vendita. In caso di ritardo, si applicano sanzioni amministrative e si resta privi della regolare intestazione del veicolo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.