Termine dell’obbligo di catene da neve e gomme invernali in Lombardia: scadenza il 15 aprile
Dal 15 aprile si considera che le condizioni atmosferiche non giustifichino più l’uso delle gomme invernali o delle catene da neve. Pertanto, gli automobilisti che circolano in Lombardia non saranno più obbligati a mantenere le dotazioni invernali sui loro veicoli

Con l’arrivo della stagione primaverile (anche se il meteo sembra dire ben altro), è arrivata la scadenza dell’obbligo per gli automobilisti lombardi di dotarsi di catene da neve o di gomme invernali montate. Questo obbligo, che ha avuto effetto a partire dal 15 novembre, terminerà ufficialmente il 15 aprile 2025. Di seguito, vediamo cosa implica questa normativa e cosa cambia per chi circola sulle strade lombarde.
Il contesto normativo e la sicurezza stradale
Ogni anno, la Lombardia, come altre regioni italiane, stabilisce delle normative stagionali che impongono l’utilizzo di equipaggiamenti specifici per garantire la sicurezza stradale durante i mesi invernali. Questo provvedimento è stato introdotto in risposta alle condizioni meteo avverse, come nevicate e temperature rigide, che possono compromettere la sicurezza delle strade. L’obbligo di avere gomme invernali montate o di portare catene da neve a bordo è una misura fondamentale per prevenire incidenti e garantire una guida sicura in condizioni climatiche difficili.
Cosa cambia dal 15 aprile?
Dal 15 aprile si considera che le condizioni atmosferiche non giustifichino più l’uso delle gomme invernali o delle catene da neve. Pertanto, gli automobilisti che circolano in Lombardia non saranno più obbligati a mantenere le dotazioni invernali sui loro veicoli. Sebbene non sia più un obbligo, gli automobilisti che non intendono cambiare pneumatici o rimuovere le catene a bordo non incorreranno in sanzioni, ma va ricordato che, in caso di maltempo, la guida potrebbe risultare pericolosa.
Le sanzioni e le eccezioni
Nonostante la fine dell’obbligo, in alcune situazioni particolari – come nevicate improvvise o temperature molto basse – la polizia stradale potrebbe continuare a verificare la presenza di gomme invernali o catene a bordo, specialmente nelle zone più elevate o nei passi montani. È quindi consigliabile rimanere preparati per affrontare eventuali condizioni meteo che possano rendere necessario l’uso di questi equipaggiamenti. In caso di non conformità alle norme in vigore durante l’emergenza maltempo, le multe possono variare.
Perché è importante il cambio delle gomme?
Il passaggio alle gomme estive è essenziale per la sicurezza del veicolo. Le gomme invernali sono progettate per offrire prestazioni ottimali a basse temperature e su strade ghiacciate o innevate, ma durante i mesi più caldi la loro composizione può compromettere l’aderenza, aumentando il rischio di aquaplaning e riducendo la performance del veicolo su strade asciutte o bagnate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.