Quantcast

Primavera d’arte al Museo della Collegiata di Castiglione Olona: gli appuntamenti nelle festività primaverili

In occasione della pasqua e dei prossimi ponti vengono proposte visite e laboratori per bambini

La Collegiata di Castiglione Olona

Nei giorni intorno a Pasqua e nei ponti primaverili il Museo della Collegiata propone aperture straordinarie e nuove occasioni di scoperta per grandi e piccoli, con visite guidate e laboratori, a cura della conservatrice Laura Marazzi

Mercoledì 23 aprile, ore 15.30

Tutti felici e contenti (tranne il drago): percorso con laboratorio per bambini (5 – 10 anni) dedicato al coraggioso cavaliere Giorgio.
Nel giorno in cui ricorre la sua festa, andiamo alla scoperta di san Giorgio attraverso le opere che lo rappresentano. Poi nel laboratorio rinasceranno i protagonisti dell’incredibile avventura. Infine, con le proprie creazioni, tutti in scena per un magico teatro delle ombre!

Gli adulti che accompagnano i bambini possono seguire il percorso oppure possono partecipare a una visita guidata ad hoc.
Prenotazione obbligatoria (max 20 bambini) via mail, scrivendo adidattica@museocollegiata.it
Durata: 2 ore
Costo: 6 € a bambino (ingresso, percorso e laboratorio); biglietto famiglia 16 € (2 adulti + 2 o più bambini)

Giovedì 24 aprile, ore 10.30

Visita alla Chiesa di Villa e al Museo della Collegiata
Visita con inizio presso la Chiesa del SS. Corpo di Cristo, posta nel cuore del borgo, precoce ripresa in terra lombarda della Sagrestia Vecchia di Brunelleschi in San Lorenzo a Firenze, capolavoro del primo Rinascimento.
Da questo tempio a pianta centrale, nato dalla volontà del cardinale Branda Castiglioni quale parte del progetto che 600 anni fa trasformò Castiglione Olona nella prima città ideale dell’Umanesimo, si giungerà al Complesso della Collegiata. Nella Collegiata, consacrata nel 1425, saranno protagonisti affreschi di Masolino da Panicale, a cui si deve il ciclo della Vergine, e le storie dei santi Stefano e Lorenzo del fiorentino Paolo Schiavo e del senese Vecchietta.

Nel Battistero è il racconto della vita del Battista, capolavoro di Masolino, datato 1435. Nelle sale museali dell’antica canonica sono esposti dipinti, oreficerie, codici miniati. In occasione del periodo pasquale, particolare attenzione sarà dedicata alla Resurrezione fiamminga di Willem van Herp, recentemente restaurata e studiata.
Prenotazione obbligatoria via mail, scrivendo a didattica@museocollegiata.it
Durata: 2 ore
Costo: 10 euro (pagamento in loco)
Ritrovo presso la Chiesa di Villa (Piazza Garibaldi)

Mercoledì 30 aprile, ore 15.30
Venerdì 2 maggio, ore 10.30

Le ricette dell’arte. Tecniche pittoriche da vicino. Visita sulle tecniche pittoriche tra le opere del Museo della Collegiata.
Come furono realizzati gli affreschi di Masolino da Panicale, Paolo Schiavo e del Vecchietta? Quali antiche ricette usarono per ottenere i colori? Sinopie, giornate, segni incisi, stesure a fresco e aggiunte a secco, pentimenti d’autore: l’osservazione ravvicinata guida la scoperta della nascita di capolavori che hanno portato Castiglione Olona in tutti i libri di storia dell’arte.
Protagonisti del percorso non saranno solo gli affreschi, ma anche le tempere su tavola di Apollonio di Giovanni e di Neri di Bicci; l’olio su rame del fiammingo Willem van Herp e le miniature su pergamena degli antifonari di canto ambrosiano, per un sorprendente viaggio negli elementi materiali che costituiscono tanta bellezza.
Prenotazione obbligatoria via mail, scrivendo a didattica@museocollegiata.it
Durata: un’ora e mezza
Costo: 10 euro (pagamento in loco)
Ritrovo presso la biglietteria del Museo (Via Cardinal Branda 1)

APERTURE STRAORDINARIE

Il Museo sarà visitabile, come di consueto, da mercoledì a domenica (10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00).

Sarà aperto anche il pomeriggio di Pasqua (15.00 – 18.00) e tutto il giorno Lunedì dell’Angelo, 25 aprile e 1 maggio (10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00).
Da mercoledì a domenica 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Prima domenica del mese 10.00 – 18.00
Santa Pasqua 20 aprile 15.00 – 18.00
Lunedì dell’Angelo 21 aprile 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Venerdì 25 aprile 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00
Giovedì 1 maggio 10.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00

Martedì apertura su prenotazione per gruppi
Lunedì chiuso

Redazione Saronnonews
saronnonews@gmail.com
Noi della redazione di Saronnonews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
Pubblicato il 15 Aprile 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore