Quantcast

Successo a Castiglione Olona per “Le streghe della notte”, la mostra sulle donne che sfidarono il Führer

Termina domenica 13 aprile l'apprezzata mostra sulle "Streghe della notte", le donne che chiesero di essere impiegate nell'aviazione sovietica per respingere i nazisti. La mostra, visitabile nella sede della Pro loco, è stata curata con passione dal Circolo culturale Masolino da Panicale

Masolino da Panicale, Castiglione Olona, mostra streghe della notte

Ci sono pagine di storia che restano pressoché sconosciute. Pochi le conoscono e le raccontano ed è un peccato, perché svelano angolature particolari di eventi noti.
Le “Streghe della notte” e la loro battaglia è uno di questi. In queste settimane, a Castiglione Olona, una mostra interessante e allestita con cura dal Circolo culturale Masolino da Panicale ha puntato i fari su questo capitolo della Seconda guerra mondiale.

Dopo l’invasione tedesca dell’Unione Ssvietica (il 22 giugno 1941), la mobilitazione generale vide anche molte donne partecipare in prima linea nel conflitto in unità miste, non solo come medici o infermiere ma anche come combattenti, cecchini, artiglieri e piloti di carro armato. A seguito di molte richieste, l’aviazione sovietica in particolare, arruolò tra le proprie fila molte donne che volontariamente offrirono la loro esperienza e la loro giovinezza per lottare contro l’invasore nazista; ragazze coraggiose che avevano in media 22 anni, ma in alcuni casi ancor più giovani, e che spesso mentirono sulla loro età per poter servire in prima linea come aviatrici, navigatrici e personale di terra, combattendo con ogni mezzo per la vittoria del loro Paese. In particolare, alcune di queste donne, inserite nel 588° reggimento di bombardamento notturno, poi divenuto 46° reggimento di bombardamento notturno delle guardie Taman, unico reggimento di sole donne, parteciparono, sia pure con velivoli vetusti, alla liberazione di Novorossiysk, alle battaglie nel Kuban, Crimea, Bielorussia, Polonia e Germania, sino a volare sopra Berlino, divenendo uno dei reggimenti maggiormente decorato.

I piloti tedeschi, con i quali le donne aviatrici si confrontarono quotidianamente, le chiamarono “Nachthexen”, ovvero “Streghe della notte”.

Masolino da Panicale, Castiglione Olona, mostra streghe della notte

I volontari dell’associazione castiglionese hanno voluto raccontare tutto questo e hanno sfruttato gli spazi di Pro loco Castiglione Olona, proprio nel borgo del comune della Valle Olona.
La mostra si concluderà oggi, 13 aprile, ma è ancora possibile visitarla nei seguenti orari: fino alle 12 e dalle 14.30 alle 18.

Pro loco castiglione olona

Intanto, in settimana, proprio nella sede della Pro loco, il paese era in fermento: la mostra allestita all’ingresso, i volontari che discutevano dei prossimi eventi, i Musici di Palazzo che si esercitavano e donne intente a cucire per i lavoretti pasquali.

Pro loco castiglione olona
Pro loco castiglione olona

Un bel colpo d’occhio che mostrava la vivacità di questa isola di Toscana in Lombardia.

 

Redazione Saronnonews
saronnonews@gmail.com
Noi della redazione di Saronnonews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
Pubblicato il 13 Aprile 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore