Augusto Airoldi sull’ex Isotta Fraschini: “Progetto importante per Saronno, si guardi all’interesse collettivo”
L'ex sindaco fa il punto sul progetto e rilancia contro il suo ex assessore e ora avversaria Ilaria Pagani: "Che tutto ciò sia potuto sfuggire a qualcuno che per quattro anni ha fatto parte dell’Amministrazione, pone qualche interrogativo sulle reali capacità amministrative"

La questione dell’ex Isotta Fraschini al centro del dibattito politico che si sta scaldando in vista delle elezioni amministrative. Dopo l’intervento di ieri della candidata Ilaria Pagani, ex assessore della Giunta Airoldi, e le precisazioni di questa mattina del commissario straordinario, è l’ex sindaco Augusto Airoldi, candidato con la propria lista civica, a prendere la parola per chiarire la situazione.
«La riqualificazione dell’area ex Isotta è un progetto importante per Saronno – scrive in un comunicato – Un sindaco insieme alla sua Giunta deve fare scelte dettate dall’interesse collettivo e dal rispetto delle regole. Ed è quello che orgogliosamente ho fatto e rivendico. Davvero incredibile che la mia avversaria giochi a nascondino cercando i responsabili dei ritardi. Lei dove era?».
Airoldi ricostruisce la questione: «Ricostruiamo i fatti L’ex Isotta è un’area di proprietà privata ed è quindi sacrosanto che il proprietario presenti le proprie proposte progettuali; compito di un pubblico amministratore è quello di contemperarle con la valorizzazione dell’interesse pubblico, soprattutto se il piano presentato è in variante agli strumenti urbanistici vigenti. Nei ripetuti incontri con la proprietà ed i suoi consulenti avvenuti in questi anni, ho sempre ribadito che la riqualificazione dell’ex Isotta può essere una grande opportunità per Saronno nel momento in cui permette di risolvere problemi pendenti da anni che non potranno più trovare soluzione se non contestualmente a tale intervento. Elenco i principali: la ricucitura urbana tra il quartiere Matteotti ed il resto della città, ricucitura alla quale la mia Amministrazione ha iniziato a dare risposte; un grande parco pubblico indiviso, facilmente accessibile dall’esterno e fruibile da chiunque lo desideri; un più adeguato scavalco del fascio binari della stazione ferroviaria, soprattutto in vista dell’incrementato carico urbanistico derivante dai nuovi insediamenti nelle aree ex Isotta ed ex Cemsa; un parcheggio a servizio della stazione e dei suoi 30.000 utenti giornalieri che compensi la sparizione dei circa 350 posti auto del parcheggio ex De Nora destinato ad essere eliminato dall’intervento di riqualificazione dell’area proposto dalla proprietà».
«Lo scorso mese di dicembre la proprietà ha informalmente avanzato una proposta che avevo giudicato interessante e che necessitava di essere integrata nella documentazione presentata: realizzare 200 posti auto interrati, ad uso pubblico, all’interno dell’area. Contemporaneamente aveva richiesto di poter anticipare la realizzazione della palazzina destinata a sede della squadra ciclistica UAE utilizzando lo strumento del “Permesso di costruire in deroga”: tecnici e Amministrazione si erano riservati di verificarne la conformità alla normativa vigente».
«Che tutto ciò sia potuto sfuggire a qualcuno che per quattro anni non solo ha fatto parte dell’Amministrazione, ma ha giornalmente frequentato tutti gli uffici comunali, pone qualche interrogativo sulle reali capacità amministrative», conclude Airoldi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.