Quantcast

“Fuori dall’officina”, Giuseppe Nigro racconta a Origgio la storia della Resistenza nel Saronnese

Venerdì 11 aprile alle 21 nella Sala comunale "I Sindaci" verrà presentata la nuova edizione del volume curato dal professor Giuseppe Nigro, presidente della Società Storica Saronnese

saronno - Copertina Fuori dall'officina, la Resistenza nel saronnese

Venerdì 11 aprile in occasione dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, Giuseppe Nigro, presidente della Società Storica Saronnese, presenterà a Origgio il suo libro “Fuori dall’officina: la Resistenza nel Saronnese”.

L’appuntamento è per le ore 21 nella Sala comunale “I Sindaci”, in via Manzoni 17. L’incontro, a ingresso libero, permetterà di approfondire con il professor Nigro il contributo del mondo del lavoro alla lotta di Liberazione, restituendo spessore e complessità a vicende che rischiano di essere travisate o dimenticate.

Il volume, ripubblicato in occasione dell’importante ricorrenza, arricchisce l’analisi originaria con documenti inediti sulla 208ª Brigata Matteotti, offrendo un quadro più ampio e articolato del ruolo della Resistenza nel contesto saronnese. Attraverso fonti d’archivio e un’attenta lettura delle dinamiche politiche e sociali dell’epoca, l’opera mette in luce il protagonismo operaio nelle fabbriche e nei quartieri industriali tra la periferia milanese e la Valle Olona.

La serata sarà arricchita dalla mostra fotografica “Genius Loci: uno sguardo nell’invisibile”, curata dal Gruppo Fotografico Agorà di Saronno e ambientata nell’area dell’ex Isotta Fraschini.

La presentazione è stata organizzata da Origgio Democratica: «Abbiamo pensato che il modo migliore per ricordare la riconquistata libertà dell’aprile 1945, a ottant’anni dalla Liberazione, fosse proporre un evento che che potesse testimoniare la storia del secolo scorso, rivivendo le giornate di Resistenza degli abitanti del territorio saronnese. Grazie al professor Giuseppe Nigro ci confronteremo con il passato per non dimenticare. Con lui approfondiremo un periodo che vide protagonisti a Saronno soprattutto gli operai delle grandi fabbriche come Isotta Fraschini e Cemsa insieme ai partigiani».

di
Pubblicato il 11 Aprile 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore