Quantcast

A Saronno apre “Metamorfosi Industriale”, una mostra sull’ex Isotta Fraschini tra passato e futuro

Sabato 12 e domenica 13 aprile nell’area dell’ex Isotta Fraschini un progetto culturale di grande valore simbolico e documentario, che unisce memoria operaia, visione artistica e riflessione urbana. Dal 14 al 27 aprile la mostra sarà esposta a Villa Gianetti

Saronno - Mostra sull'Ex Isotta Fraschini

Un viaggio nella storia industriale e umana della città di Saronno, tra passato e rigenerazione urbana, è al centro della mostra “Metamorfosi Industriale” che si apre ufficialmente sabato 12 aprile nell’area dell’ex Isotta Fraschini di Saronno. Un progetto culturale di grande valore simbolico e documentario, che unisce memoria operaia, visione artistica e riflessione urbana. Un gesto collettivo di cura della memoria e un’occasione per riflettere sul ruolo che il passato industriale può ancora giocare nella costruzione del futuro delle nostre città.

Una memoria collettiva salvata e valorizzata

La mostra è il frutto di una lunga collaborazione tra il Gruppo Anziani Isotta Fraschini ANLA, custode della memoria dei lavoratori dell’ex comparto industriale, e Saronno Città dei Beni Comuni, proprietaria dell’area dal 2019 e promotrice del processo di rigenerazione urbana in corso. Un impegno condiviso che ha permesso negli anni di raccogliere testimonianze, manufatti, accessori storici e materiali iconografici, prima che venissero irrimediabilmente perduti.

Elemento centrale della mostra è l’ampio corpus fotografico realizzato dal fotografo Giacomo Infantino, autore che dal 2020 ha documentato l’area industriale nei suoi spazi interni prima della demolizione e ha ritratto individualmente numerosi ex dipendenti, donando volti e storie a un patrimonio altrimenti anonimo.

Due momenti espositivi per un racconto visivo in evoluzione

La mostra si articola in due fasi. La prima si terrà nel fine settimana del 12 e 13 aprile, direttamente all’interno dell’area ex Isotta Fraschini, in via Milano 7. L’ingresso al pubblico sarà possibile dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30. L’inaugurazione è in programma sabato 12 aprile alle 17.

All’interno degli spazi sarà allestita un’esposizione di materiali storici a cura del Gruppo Anziani Isotta Fraschini: manifesti, locandine, disegni tecnici, oggetti di produzione e documentazione che raccontano la vita quotidiana dell’azienda. In collaborazione con il Museo delle Industrie e del Lavoro Saronnese (MILS) e Ferrovie Nord, saranno esposti anche motori d’epoca e un rarissimo camion Isotta Fraschini degli anni ’30, ancora funzionante.

Contemporaneamente, il pubblico potrà ammirare l’installazione fotografica firmata da Giacomo Infantino. Le sue immagini – scorci industriali e ritratti – saranno presentate su pannelli di grandi dimensioni (3,4 x 2 metri) montati su strutture triangolari realizzate con reti da cantiere, un richiamo visivo potente alla trasformazione urbanistica in corso.

La seconda fase della mostra si terrà a Villa Gianetti, dal 14 al 27 aprile, dove sarà possibile visitarla tutti i giorni compatibilmente con gli orari di apertura della villa stessa.

di
Pubblicato il 11 Aprile 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore