A Como 51 studenti si sfidano su Costituzione e social al concorso letterario della Guardia di Finanza
Presenti alla mattinata anche il prefetto e il sindaco di Como che hanno assistito all'apertura della busta con la traccia della prova, dedicata quest'anno al tema del bilanciamento tra i principi costituzionali e l’uso dei social network

Si è svolta questa mattina a Palazzo Terragni, sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Como, la prova scritta del concorso letterario “Premio LeggiAmo a Scuola. Fiamme Gialle e Costituzione”, giunto alla sua tredicesima edizione.
L’iniziativa, che ogni anno coinvolge le classi quarte degli Istituti superiori della provincia di Como, è promossa dalla Guardia di Finanza in collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale e con il patrocinio del Comune di Como.
Alla prova hanno partecipato 51 studentesse e studenti provenienti da sei istituti scolastici del territorio: il Liceo scientifico Giovio, l’Istituto paritario “Matilde di Canossa”, il Liceo Alessandro Volta, l’Istituto Caio Plinio II e l’Istituto Magistri Cumacini di Como, oltre all’Istituto Sant’Elia di Cantù.
Accolti dal comandante provinciale colonnello Michele Donega, i ragazzi sono stati incoraggiati a vivere con partecipazione e serenità questa esperienza di riflessione sui principi fondanti della convivenza civile, venendo riconosciuti già come vincitori per la loro volontà di mettersi in gioco su tematiche di grande attualità.
Alla cerimonia di apertura ha preso parte anche il prefetto di Como Corrado Conforto Galli, che ha espresso apprezzamento per l’iniziativa tesa ad avvicinare i giovani alla Costituzione e alle istituzioni, elogiando il coraggio degli studenti. Il prefetto ha partecipato personalmente all’apertura della busta contenente la traccia della prova, dedicata al tema del bilanciamento tra i principi costituzionali e l’uso dei social network.
Un tema particolarmente sentito anche dal sindaco di Como Alessandro Rapinese, intervenuto nel corso della mattinata. Il primo cittadino ha sottolineato l’importanza di una fruizione consapevole e responsabile delle piattaforme digitali, ribadendo il valore educativo di un concorso che invita i giovani a confrontarsi con l’attualità dei principi sanciti nella Carta costituzionale.
Il concorso prevede la stesura di un elaborato ispirato ai valori fondamentali della Costituzione italiana, con l’intento di promuovere una cultura della legalità – in particolare quella economico-finanziaria – come base irrinunciabile per la convivenza democratica e la cittadinanza attiva e consapevole.
I vincitori saranno selezionati entro il mese di maggio da una commissione composta da ufficiali della Guardia di Finanza e docenti dell’Ufficio scolastico territoriale. In palio tre premi in denaro (rispettivamente di 1.000, 600 e 400 euro), finanziati dal Comune di Como.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.