Quantcast

Si apre a Tradate la Welfare Week 2025, va in scena la cultura del benessere e della comunità

Un calendario di 90 eventi gratuiti di carattere sociale, educativo, artistico, musicale e multimediale, ideati per avvicinare la cittadinanza ai servizi e alle istituzioni. La Welfare Week 2025 si terrà dal 5 al 13 aprile

Generico 24 Mar 2025

Si apre sabato 5 aprile a Villa Truffini a Tradate, la Welfare Week 2025, una settimana interamente dedicata alla promozione del welfare di comunità nei comuni dell’Ambito Territoriale di Tradate: Castelseprio, Castiglione Olona, Lonate Ceppino, Gornate Olona, Venegono Inferiore, Venegono Superiore, Vedano Olona e Tradate.

La giornata si aprirà alle 8,30, con un convegno che ospiterà numerosi interventi istituzionali, tra cui quelli del sindaco di Tradate Giuseppe Bascialla, della vicesindaca di Castiglione Olona Caterina Valle Zaninoni, dei rappresentanti di ATS Insubria e ASST, e della presidente dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Lombardia Manuela Zaltieri. A seguire, contributi del professor Gino Mazzoli, esperto di welfare di comunità, e della giornalista Marilena Lualdi.

Il calendario prevede 90 eventi gratuiti di carattere sociale, educativo, artistico, musicale e multimediale, ideati per avvicinare la cittadinanza ai servizi e alle istituzioni. L’organizzazione è curata da un comitato scientifico che vede la partecipazione, tra gli altri, del giurista e scrittore Giuseppe Battarino e di Silvia Nanni, cofondatrice della Scuola di Legalità “Il Seme di Giustizia”. Qui tutto il programma

Il programma di sabato 5 aprile

Il programma si apre alle 8.30 a Tradate, presso Villa Truffini, con la giornata inaugurale a cura del Comitato Scientifico, appuntamento istituzionale che darà ufficialmente il via alle attività.

Nel pomeriggio, dalle 14.00 alle 18.00, la tensostruttura di Venegono Inferiore ospiterà “Walls of Shades”, laboratorio di street art a cura della Cooperativa Sociale Itaca di Gallarate, rivolto in particolare a famiglie e bambini.

Sempre a Venegono Inferiore, a Villa Molina alle 15 si terrà un incontro dal titolo “La sicurezza inizia con la conoscenza”, confronto aperto tra cittadini, amministratori e forze dell’ordine, organizzato dal Comune e dal Comando Tenenza Carabinieri di Tradate.

Alle 15.30 a Vedano Olona, nella cornice di Villa Aliverti, spazio al tema della comunità e del protagonismo civico con il convegno “Partecipare per crescere – Il valore della fraternità nella comunità”, a cura dell’Associazione Città per la Fraternità di Castel Gandolfo.

Nello stesso luogo e orario sarà inaugurata anche l’esposizione “Le voci delle donne”, a cura del Centro Antiviolenza Icore.

A Tradate, presso il Centro anziani di Villa Centenari, si svolgerà dalle 15.00 alle 16.30 l’iniziativa “Passaporto per il futuro”, proposta dalle cooperative La Casa davanti al sole, Baobab e dal Centro anziani, rivolta alla terza età.

Sempre a Tradate, ma alle 16.30 presso l’Oratorio San Luigi, appuntamento con il laboratorio “Danze salentine”, attività inclusiva a cura dell’Associazione Edera ODV, Il Girasole Coop. Sociale, Associazione Donna Oggi APS, con attenzione particolare alla disabilità.

Chiude la giornata il musical “Forza venite gente. Frate Francesco”, in programma alle 21.00 al Cine Teatro di Binago (viale dei Caduti 2), a cura della Compagnia Stelle del Borgo Monte Corsaro. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria.

Il programma di domenica 6 aprile

La mattinata si apre a Vedano Olona, presso l’Arca del Seprio, con una proposta dedicata alla scoperta del contatto con gli animali: dalle 10.00 alle 12.00 sarà possibile partecipare all’iniziativa “Ippoterapia e onoterapia: che cosa sono? Vieni e prova con noi!”, a cura del C.R.E. Arca del Seprio. L’attività è su prenotazione e pensata per famiglie, bambini e persone con disabilità.

Nel primo pomeriggio, a partire dalle 12.30, l’Oratorio San Luigi di Tradate ospita il “Mercatino del riuso e del baratto”, organizzato dalla Cooperativa Baobab, con possibilità di pranzo in oratorio. A seguire, alle 14.00, spazio alla creatività con la mostra, concorso e laboratorio LEGO, sempre presso l’oratorio, a cura dell’Oratorio San Luigi.

Alle 15.30, l’oratorio sarà anche il luogo dell’incontro “Dove i sogni diventano azioni: costruiamo un futuro!”, a cura dell’Oratorio Tradate e condotto da don Stefano Guidi, direttore della Fondazione Oratori Milanesi. L’incontro rientra nell’area tematica dedicata ai giovani. Alle 17.30, sempre all’Oratorio San Luigi, si terrà la cerimonia di inaugurazione del defibrillatore donato da AVIS, momento simbolico che sottolinea il valore della salute e della prevenzione.

La giornata si concluderà alle 20.30 presso l’Oratorio Ceppine di Tradate, con la proiezione del film “Non morirò di fame – La nostra rete di contrasto alla povertà e di supporto all’inclusione sociale”, promossa dal Tavolo contrasto alla povertà e sostegno all’inclusione sociale.

Tutti i dettagli e il programma completo sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione: www.welfareweek.it

Tradate e il suo territorio al centro della Welfare Week 2025: novanta eventi per promuovere la cultura del benessere e della comunità

 

di
Pubblicato il 04 Aprile 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore