Approvato il nuovo Regolamento edilizio di Saronno: più attenzione all’ambiente e una “carta d’identità” per ogni edificio
Il nuovo Regolamento edilizio entrerà ufficialmente in vigore a partire dalla pubblicazione dell’avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia

È stato approvato questa mattina dal Commissario straordinario Antonella Scolamiero, il nuovo Regolamento edilizio del Comune di Saronno. Il documento, adottato dal Consiglio comunale nel gennaio 2024, rappresenta un aggiornamento sostanziale delle norme locali in materia edilizia, in linea con gli obiettivi di semplificazione e ammodernamento.
Nei mesi successivi all’adozione, il regolamento è stato messo a disposizione della cittadinanza per la libera consultazione. Durante questa fase sono pervenute 67 osservazioni, che sono state analizzate e accolte, laddove compatibili con gli obiettivi generali del provvedimento.
Come previsto dalla normativa vigente, il testo è stato anche sottoposto al vaglio dell’Agenzia di tutela della salute (ATS) Insubria, che ha espresso parere favorevole in particolare sulla parte che andrà a sostituire il “Regolamento d’Igiene tipo”, risalente al 1989.
Tra le principali novità introdotte dal nuovo Regolamento Edilizio spicca il fascicolo del fabbricato, una sorta di “carta d’identità” dell’edificio, che accompagnerà ogni istanza edilizia e conterrà tutte le informazioni urbanistiche, edilizie, energetiche, ambientali e strutturali, da aggiornare in caso di interventi successivi.
Il nuovo regolamento contiene anche alcune norme per la semplificazione delle procedure, con l’individuazione dei casi in cui non è richiesta alcuna istanza di sanatoria, riducendo così gli oneri per i proprietari di immobili più datati; è stata inoltre inserita la formalizzazione del “parere preventivo”, uno strumento pensato per velocizzare i procedimenti autorizzativi degli interventi edilizi più rilevanti, definendo in anticipo l’ammissibilità e la conformità urbanistica dei progetti.
Indicazioni ambientali puntuali del nuovo regolamento edilizio riguardano la realizzazione di parcheggi, la tutela del suolo e del sottosuolo, e la promozione dell’uso delle fonti rinnovabili, anche attraverso la costituzione di comunità energetiche. Nei nove allegati che compongono il documento anche il Regolamento del verde pubblico e privato (già vigente) e quello che sostituisce le vecchie norme igienico-sanitarie, aggiornando i requisiti minimi di agibilità e salubrità delle costruzioni.
Sono inoltre introdotte alcune prescrizioni innovative, tra cui la possibilità di adottare soluzioni tecniche alternative, purché garantiscano prestazioni equivalenti; l’obbligo di verificare preventivamente l’assenza di inquinamento nei terreni edificabili, e norme specifiche per prevenire ostacoli all’aeroilluminazione, tutelando le condizioni di luce e aria degli edifici esistenti, senza ostacolare nuovi interventi nei lotti adiacenti.
Il nuovo Regolamento edilizio entrerà ufficialmente in vigore a partire dalla pubblicazione dell’avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.