Quantcast

A Saronno il Giubileo nel segno dell’arte con la mostra “Cenacoli: da Andrea da Saronno a Andy Warhol”

L'esposizione, curata da Antonio d’Avossa, sarà visitabile dal 13 aprile al 25 maggio in diverse sedi cittadine. La selezione artistica include opere di maestri del passato e protagonisti dell'arte contemporanea

Generico 17 Mar 2025

In occasione del Giubileo, il Comune di Saronno, in collaborazione con l’Associazione Flangini, presenta la mostra “Cenacoli: da Andrea da Saronno a Andy Warhol”, un viaggio artistico e culturale che ripercorre la rappresentazione dell’Ultima Cena attraverso i secoli. L’esposizione, curata da Antonio d’Avossa, sarà visitabile dal 13 aprile al 25 maggio in diverse sedi cittadine.

Un percorso tra arte, storia e spiritualità

La mostra, presentata questa mattina in Comune,  intende esplorare il tema del Cenacolo, simbolo centrale della tradizione cristiana, attraverso opere che spaziano dall’arte antica fino alla contemporaneità. Il percorso espositivo si sviluppa in più spazi:

Art Cafè ospiterà incisioni del Sette e Ottocento concesse dall’Accademia di Belle Arti di Brera.
La Sala Nevera di Casa Morandi accoglierà opere moderne e contemporanee, oggettistica pop e filmati inediti.
Il Santuario della Beata Vergine dei Miracoli esporrà il Cenacolo ligneo di Andrea da Saronno e Alberto da Lodi (nella foto).
Il Museo della Ceramica “G. Gianetti” presenterà l’opera “L’Ultima Cena” di Ugo La Pietra.

Il progetto, inoltre, mette in dialogo cultura alta e cultura pop, con l’esposizione di curiosi oggetti di consumo ispirati al Cenacolo, provenienti da Cina, Russia e Stati Uniti, oltre a una raccolta di cinquanta fotografie di cenacoli tatuati su corpi umani.

Grandi nomi dell’arte in mostra

La selezione artistica include opere di maestri del passato e protagonisti dell’arte contemporanea, tra cui Joseph Beuys, Andy Warhol, David LaChapelle, Tomoko Nagao, Daniel Spoerri e Wolf Vostell. Le incisioni storiche di Jacob Frey, Raffaello Morghen e Rudolf Stang, insieme alle fotografie al carbone di Adolphe Braun, completano un’esposizione che esplora l’evoluzione del tema iconografico nel tempo.

Eventi collaterali e iniziative speciali

Il calendario della mostra prevede eventi di approfondimento:

La conferenza “Il Cenacolo di Leonardo, capolavoro dei capolavori” con Luca Frigerio che si è svolta il 15 marzo all’Auditorium Aldo Moro.
Martedì 1° aprile – Incontro “Tra chiese e cenacoli. Pellegrini di speranza sulla via della bellezza” al Santuario della Beata Vergine dei Miracoli.
Domenica 13 aprile – Annullo filatelico esclusivo di Poste Italiane presso la Sala Nevera.
Saranno inoltre organizzati laboratori didattici per studenti, visite guidate e percorsi per ipovedenti, grazie alla disponibilità di lenti speciali fornite dall’Organizzazione di volontariato Flangini.

Un tributo alla tradizione artistica e religiosa

L’iniziativa, patrocinata dall’Accademia di Belle Arti di Brera e promossa dal Comune di Saronno con il supporto di numerose realtà culturali e associative locali, rappresenta un’importante occasione per riscoprire l’importanza del Cenacolo nella storia dell’arte e nella spiritualità cristiana.

L’ingresso alla mostra è libero.

Per informazioni e prenotazioni:

Associazione Flangini (Tel. 3474533449 – associazioneflangini@gmail.com)
Comune di Saronno, Dipartimento Cultura (culturaeventi@comune.saronno.va.it).

di
Pubblicato il 19 Marzo 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore