Quantcast

BMW GS: tre accessori fondamentali per migliorare funzionalità ed estetica

Per aumentarne funzionalità ed estetica, è possibile personalizzarle con una vasta gamma di accessori che ne migliorano le prestazioni e l’aspetto, rendendole ancora più adatte a diversi stili di guida e utilizzi

moto

La serie BMW GS, prodotta dal 1980, rappresenta una linea di motociclette dual-sport della BMW. Questi modelli si distinguono per le sospensioni con escursione lunga, la posizione di guida eretta e le ruote anteriori più grandi, generalmente da 19 a 21 pollici. Grazie a queste caratteristiche, le moto GS sono tra le più apprezzate nel mercato delle due ruote.

Per aumentarne funzionalità ed estetica, è possibile personalizzarle con una vasta gamma di accessori che ne migliorano le prestazioni e l’aspetto, rendendole ancora più adatte a diversi stili di guida e utilizzi. Ecco, quindi, tre accessori BMW GS da acquistare per ottimizzare la propria esperienza di guida.

Paramotore

Le testate dei motori, e in particolare quelle dei motori boxer, sono particolarmente vulnerabili e richiedono una protezione adeguata contro danni, che possono verificarsi anche durante una semplice caduta.

Un’ottima soluzione è rappresentata dal paramotore, un accessorio che offre una protezione significativa ai coperchi delle testate, aumentando così la sicurezza del motore. Oltre alla sua funzionalità, il paramotore è progettato con un design che si integra perfettamente con le linee originali delle copri testate, conferendo alla moto un aspetto elegante e raffinato. Non solo migliora la protezione della moto, ma arricchisce anche l’estetica, mantenendo un equilibrio tra sicurezza e stile. Questo lo rende una scelta ideale per chi desidera una protezione efficace senza compromettere l’aspetto della propria moto.

I paramotori sono generalmente realizzati in polimero termoplastico (ABS) ad alta resistenza, un materiale che garantisce durata e robustezza. Inoltre, la loro installazione è semplice e rapida, poiché si collegano facilmente ai punti di fissaggio già presenti sul motore, senza necessità di modifiche complesse.

Deflettori

I deflettori sono un sistema di alette o palette direzionali, utilizzate principalmente nei gomiti delle condutture dell’aria in impianti di condizionamento, gallerie aerodinamiche e in tutte le situazioni in cui è necessario guidare il flusso di aria durante un cambiamento repentino di direzione. La loro funzione principale è quella di aumentare il comfort durante guida, in particolare durante lunghi tragitti o in condizioni meteorologiche avverse.

Oltre a migliorare la gestione dell’aria, però, i deflettori conferiscono anche un aspetto distintivo e originale alla moto. Inoltre, l’installazione di deflettori ben progettati è semplice e non richiede modifiche strutturali o fori sul veicolo. Tuttavia è necessario sceglierli con attenzione, magari preferendo modelli con fissaggi in metallo e scocca in vetro acrilico. Questi materiali, infatti, assicurano una maggiore robustezza nel tempo, anche sotto sollecitazioni.

Protezione faro

Uno degli elementi più esposti durante la guida, specialmente su percorsi off-road, è il faro anteriore. Detriti, sassi e altri agenti esterni possono danneggiarlo, compromettendone la funzionalità e l’illuminazione. Per questo motivo, una protezione faro rappresenta un accessorio essenziale per i motociclisti che vogliono preservare l’integrità del gruppo ottico.

Le protezioni faro sono disponibili in diverse versioni, dalle griglie metalliche ai coprifaro in policarbonato trasparente. Entrambe le soluzioni offrono un’ottima resistenza agli urti e agli impatti, mantenendo al contempo un’estetica aggressiva e sportiva. Facili da installare, questi elementi non richiedono modifiche permanenti alla moto e garantiscono una protezione efficace senza compromettere la luminosità del faro.

Cupolini

I cupolini sono accessori fondamentali per migliorare l’aerodinamica e il comfort di guida, soprattutto nei lunghi viaggi. Un cupolino ben progettato riduce la pressione del vento sul pilota, migliorando la protezione dagli agenti atmosferici e diminuendo l’affaticamento durante le tratte più lunghe.

Disponibili in diverse altezze e materiali, i cupolini possono essere personalizzati in base alle esigenze di ogni motociclista. I modelli più avanzati offrono la possibilità di regolazione in altezza, consentendo di adattare la protezione in base alle condizioni di guida.

Grazie ai materiali trasparenti e antigraffio, poi, questi accessori mantengono una visibilità ottimale e si integrano perfettamente con il design della moto.

L’installazione di un cupolino è generalmente semplice e non richiede modifiche strutturali. Scegliere un modello adatto alla propria altezza e stile di guida può fare una grande differenza in termini di comfort e protezione.

Redazione Saronnonews
saronnonews@gmail.com
Noi della redazione di Saronnonews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.
Pubblicato il 18 Febbraio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore