Biodiversità e riqualificazione: disponibili 1000 kg di fiorume autoctono certificato
Grazie al progetto In.Seeds, sono ora disponibili 1000 kg di fiorume certificato, un mix di semi autoctoni ideale per la riqualificazione di prati e ambienti naturali. Enti, comuni e privati interessati possono ora reperirlo per progetti di recupero e valorizzazione del territorio

Grazie al raccolto avvenuto nell’ambito del progetto In.Seeds, sono finalmente disponibili 1000 kg di fiorume certificato dal Centro Flora Autoctona, un prezioso mix di semi autoctoni ideale per la riqualificazione di prati e ambienti naturali. Questo materiale permette di conservare le specie autoctone e di valorizzare i prati stabili, rendendoli risorse fondamentali per la biodiversità.
Il fiorume è particolarmente indicato per interventi di riqualificazione in aree di pianura e collina (0-600 m s.l.m.), come: ripristini ambientali, inclusi interventi di ingegneria naturalistica, recuperi di cave e depavimentazioni; opere a verde per infrastrutture pubbliche, come il rinverdimento di scarpate, argini e banchine; miglioramento agronomico e ambientale dei prati stabili, utile per parchi pubblici con funzione naturalistica e per proprietà agricole destinate alla biodiversità.
Un progetto per il territorio
La raccolta del fiorume ha coinvolto diverse aziende agricole locali, che hanno messo a disposizione i loro terreni e ricevuto supporto tecnico per integrare questa pratica nella loro gestione. Grazie a questa preziosa collaborazione, sono stati raccolti oltre 1000 kg di fiorume, poi sottoposto ad analisi e certificazione presso il Centro Flora Autoctona, il quale ha riscontrato una germinabilità ottimale dei semi e una densità di semina consigliata tra 15 e 23 g/m², a seconda del lotto.
Come reperire il fiorume
Il fiorume è ora disponibile per l’acquisto e l’utilizzo. Comuni, enti e privati interessati possono contattare direttamente le aziende Agricola Due Soli (societaagricoladuesoli@gmail.com) e Il Trifoglietto (agricola@iltrifoglietto.com).
Per maggiori informazioni sul progetto è possibile scrivere a plis@parcopineta.it.
In.Seeds è un progetto di Istituto Oikos, possibile grazie al supporto di Fondazione Cariplo e Comune di Castelnuovo Bozzente, in collaborazione con Parco Regionale della Pineta di Appiano Gentile e Tradate, Parco dei Mughetti e Parco Regionale del Monte Barro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.