Quantcast

“Il Bambino, i due furfanti e la strega”: arriva in sala il film di Carmel Productions girato tra Saronno, Solaro e Gerenzano

Nel lavoro del regista Mauro Paolino giovani attori emergenti e volti noti. Il film sarà proiettato il 26 febbraio al Cinema Silvio Pellico di Saronno

Saronno - "Il bambino, due furfanti e la strega"

La casa di produzione indipendente Carmel Productions si prepara a presentare il film “Il Bambino, i due furfanti e la strega”, un progetto a chilometro zero che unisce generi cinematografici diversi. Il film sarà proiettato il 26 febbraio al Cinema Silvio Pellico di Saronno. I biglietti saranno disponibili in prevendita online e presso la cassa del cinema.

Galleria fotografica

Saronno - "Il bambino, due furfanti e la strega" 4 di 15

Fondata nel 2013 da Mauro Paolino e Simone Galoro, Carmel Productions ha mosso i primi passi nel cinema indipendente con la produzione di tre cortometraggi amatoriali. Nel 2017 ha realizzato il suo primo lungometraggio, “Croccantini”, girato con mezzi essenziali ma che si è fatto notare ed apprezzare  nelle proiezioni nei cinema di Saronno e Caronno Pertusella.

Questo primo successo ha aperto la strada a un nuovo progetto: nel marzo 2019 è iniziata la scrittura di “Il Bambino, i due furfanti e la strega”, un film dove si mescolano horror, commedia grottesca, tragedia greca e ghost story di stampo britannico.

Il film segue la storia di Marv, un giovane uomo tormentato dal senso di colpa dopo la morte di un amico. Nel tentativo di trovare redenzione, si rivolge a una strega che potrebbe aiutarlo nel suo percorso.

Grazie a una campagna di crowdfunding e al supporto di finanziatori privati, è stato possibile raccogliere il budget necessario per avviare la produzione. Il Comune di Saronno ha patrocinato il progetto, mettendo a disposizione strade ed edifici, mentre altre scene sono state girate in location suggestive come Villa Padulli a Cabiate, nel Comasco, e nei boschi di Gerenzano e Solaro.

Saronno - "Il bambino, due furfanti e la strega"

Le riprese, guidate dal regista Mauro Paolino, hanno coinvolto una troupe di giovani professionisti e amici, che hanno lavorato insieme con passione per ventitré giorni. La produzione ha subito un brusco stop nel febbraio 2020 a causa della pandemia, costringendo il team a interrompere i lavori per undici mesi. Il ritorno sul set ha richiesto un ulteriore investimento economico, ma l’impegno e la determinazione delle persone coinvolte hanno permesso di portare a termine il progetto.

Il cast è composto in gran parte da giovani attori emergenti, tra cui Romeo Tofani (Aquile Randagie) nel ruolo di Marv. Ad affiancarlo troviamo Irene Tonelli, Lorenzo Locorotondo e Arianna Cozzi (già protagonista in Croccantini) nei panni della strega. Nel film recitano anche volti noti come Pierangelo Menci (Un Passo dal Cielo, Don Matteo, Diabolik – Ginko all’attacco), Michael Segál (The Wicked Gift) e Mariangela Martino, attrice teatrale al suo debutto cinematografico.

Le musiche originali sono state composte da Fabio Sagliano e Davide Capicotto presso il loro studio di Desio. La colonna sonora include anche due brani realizzati con la collaborazione del Coro da Camera Hebel della città di Saronno.

Ulteriori aggiornamenti e contenuti esclusivi, sui canali social di Carmel Productions.

di
Pubblicato il 11 Febbraio 2025
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Saronno - "Il bambino, due furfanti e la strega" 4 di 15

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore