Quantcast

A Solaro per il Giorno del Ricordo musica dal confine orientale e un libro del cuore

Mercoledì 12 e sabato 15 febbraio due eventi organizzati dall'assessorato alla Cultura per celebrare il ricordo per commemorare le vittime delle foibe e dell'esodo di moltissimi istriani, fiumani e dalmati dalle proprie terre

Generico 03 Feb 2025

L’Amministrazione comunale di Solaro organizza due eventi in occasione del Giorno del Ricordo, dedicato alle vittime delle foibe e all’esodo giuliano-dalmata.

Il primo appuntamento è in programma mercoledì 12 febbraio alle 20.45 nella sala consiliare di Villa Borromeo, dove si terrà il concerto multimediale “Sì bella e perduta – Musica e politica al confine orientale” di Maurizio Padovan dell’Accademia Viscontea. Lo spettacolo, che unisce musica, racconti, immagini e filmati, ripercorre le vicende storiche legate all’invasione fascista, all’occupazione slava, al dramma delle foibe e all’esodo giuliano-dalmata. Attraverso il suono del violino e una narrazione coinvolgente, il pubblico avrà modo di conoscere aspetti inediti e spesso dimenticati di quel periodo storico.

Il secondo evento si terrà sabato 15 febbraio alle 10.30 al Polo di Comunità Regina Elena di piazza Cadorna, con la presentazione del libro “Zlata – I luoghi del cuore” di Dorina Milossi. L’autrice, con un tocco autobiografico e un linguaggio evocativo, racconta la sua infanzia da profuga giuliana, il periodo vissuto in una caserma, il trasferimento nella periferia di Milano e le estati trascorse in Istria. Il testo è un viaggio nella memoria, arricchito da colori, suoni e immagini che rievocano il passato, accompagnato da illustrazioni naïf che caratterizzano anche la copertina del libro.

«Anche in occasione del Giorno del Ricordo, abbiamo organizzato due iniziative culturali per commemorare le vittime delle foibe e dell’esodo di moltissimi istriani, fiumani e dalmati dalle proprie terre – spiega Francesca Tramarin, assessora alla Cultura di Solaro – Eventi drammatici e tragici che hanno riguardato ancora una volta la nostra storia da vicino e che abbiamo il dovere di ricordare e custodire. Il concerto multimediale attraverso immagini, filmati, racconti e musica, ci aiuterà a comprendere la portata di quei tragici eventi, ancora sconosciuti a molti. Il 15 febbraio, invece, avremo l’opportunità di ascoltare la testimonianza diretta di Dorina Milossi, che ci racconterà la sua esperienza di profuga giuliana e il suo vissuto. Invito tutta la cittadinanza a partecipare a queste iniziative, che rappresentano occasioni fondamentali per riflettere e mantenere viva la memoria storica».

Entrambi gli appuntamenti saranno a ingresso libero e gratuito.

(nella foto un particolare della copertina del libro “Zlata – I luoghi del cuore” di Dorina Milossi)

 

di
Pubblicato il 07 Febbraio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore