Al Liceo Legnani di Saronno torna la Settimana di Educazione Civica
Un'intera settimana dedicata a una disciplina fondamentale attraverso esperienze significative e incontri con ospiti di rilievo. Ogni anno di studi avrà percorsi differenziati e affronterà diversi temi

Per il secondo anno consecutivo, il Liceo Classico Legnani di Saronno ospita la Settimana di Educazione Civica, un progetto intensivo pensato per valorizzare una disciplina fondamentale attraverso esperienze significative e incontri con ospiti di rilievo.
«Il collegio docenti ha scelto di concentrare le 30 ore previste in un’unica settimana – – spiega il professor Massimo Tallarini, vicepreside del Liceo –Questo per evitare dispersioni e offrire alle classi un percorso stimolante di crescita umana, grazie alla presenza di testimoni del nostro tempo».
Percorsi e ospiti per ogni anno scolastico
Le classi prime affronteranno tematiche come l’uso consapevole della rete e delle tecnologie, la prevenzione e il contrasto di bullismo e cyberbullismo, l’alfabetizzazione informatica e i contenuti sulla sicurezza sul lavoro. Tra gli ospiti spicca la figura di Paolo Picchio, padre di Carolina, prima vittima riconosciuta di cyberbullismo in Italia e fondatore della Fondazione Carolina Onlus. A completare gli incontri ci saranno magistrati e avvocati per approfondire gli aspetti legali delle questioni trattate.
Le classi seconde esploreranno temi legati alla crisi climatica e agli stili di vita sostenibili. Il percorso comprende approfondimenti su alimentazione e sostenibilità, educazione alla parità di genere, il ruolo della donna nella tutela ambientale e la moda etica. È prevista anche una lettura teatrale dal titolo “Rosetta e le altre”. Tra i relatori figurano l’ingegner Franco Ferrario e il professor Giuliano Rancilio, docenti e ricercatori universitari.
Le classi terze si concentreranno sulla protezione e il recupero dei beni artistici e culturali, educazione alimentare e promozione di uno stile di vita attivo. Per l’indirizzo classico è prevista una progettazione diversificata focalizzata sul teatro classico. Tra i relatori spiccano il professor Kevin McManus, docente di Storia dell’Arte contemporanea presso l’Università Cattolica di Milano, l’atleta con disabilità Anna Rossi e il nutrizionista Alessandro Re.
Le classi quarte discuteranno di democrazia, educazione alla salute e stradale e del fenomeno delle fake news. Gli studenti avranno l’opportunità di incontrare il giornalista Vito Salinaro, un team di psicologi esperti di dipendenze e di sicurezza stradale, la polizia locale e Laurence Balestrini, campione italiano Formula Renault 2019 nella Formula X Italian Series.
Infine le classi quinte affronteranno l’educazione finanziaria, grazie all’intervento di Simone Saltare di BCC Cantù, e temi legati all’economia globale e sostenibile, alle condizioni di vita in carcere e al valore rieducativo dell’esperienza carceraria. Tra gli ospiti ci saranno il giornalista d’inchiesta Nello Scavo, la compagnia teatrale “Pi Amuri“, il dirigente Marco Tronchetti Provera e le associazioni Oblò Onlus – Liberi dentro, Mani Tese e la Compagnia Teatrale del Bivacco, impegnate nel sostegno artistico e sociale ai detenuti.
Una scuola aperta al territorio
Gli studenti produrranno un elaborato digitale o un video come prova finale della settimana. Per rendere possibile l’evento, numerosi spazi della città verranno utilizzati, tra cui i cinema Prealpi e Pellico, l’Aula Magna dell’Aldo Moro, l’oratorio di via Legnani e le aule magne degli istituti G.B. Grassi e Ipsia. «Questa settimana – conclude Tallarini – trasforma la scuola in un luogo vivo che interagisce con il territorio a ogni livello, rendendo l’apprendimento un’esperienza condivisa e arricchente».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.