M9: il Museo del Novecento che racconta come è cambiata l’Italia
Il museo interattivo è un viaggio tra le abitudini, la vita quotidiana e le trasformazioni in uno spazio immersivo e interattivo
Abbiamo visitato a Mestre M9 il primo Museo che racconta il Novecento, ovvero la storia di tutti attraverso le piccole e grandi trasformazioni del secolo: dalla vita quotidiana ai grandi cambiamenti sociali, economici, ambientali e culturali. Tecnologie avanzate e installazioni immersive sono al servizio della narrazione per far conoscere il passato, comprendere il presente e immaginare il futuro. Nel Novecento la vita degli italiani è cambiata più che in tutti i secoli precedenti.
È stato il tempo dei totalitarismi, delle guerre mondiali e dei genocidi di massa, ma anche del liberalismo e della democrazia, dei movimenti collettivi, dello stato sociale e del benessere diffuso, del riconoscimento delle libertà e dei diritti civili. M9 racconta luci e ombre del secolo: una galleria di molteplici storie, contraddizioni e interrogativi.
L’architettura è stata realizzata dallo studio tedesco Sauerbruch Hutton con un progetto di rigenerazione urbana basato su un sistema di architetture – nuove e restaurate – perfettamente integrate nella città, nuovi spazi pubblici, accessi per una piena permeabilità dell’area e soluzioni ecosostenibili.
Il Novecento di M9 è una storia di tutti, un affresco collettivo in cui ciascuno può ritrovare se stesso e ricollocare all’interno dei grandi fenomeni storici la propria vita, quella dei nonni e dei genitori. Un museo interattivo da toccare ed esplorare, dove il vero protagonista è il visitatore, che può creare percorsi di visita sempre nuovi.
Il racconto della vita quotidiana mostra come sono cambiati i volti e i corpi degli italiani, le loro famiglie, i ruoli sociali e di genere, gli spazi domestici, le tecnologie e gli oggetti, gli abiti, gli alimenti, i luoghi di lavoro e i sistemi produttivi, il benessere complessivo raggiunto.
M9 – MUSEO DEL ‘900
Via Giovanni Pascoli 11
30171 Venezia Mestre
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.