Somadeo vince il Palio dei Castelli, ma l’emozione più grande è per il bottaro che non c’è più
Il rione Somadeo bissa il successo dello scorso anno e vince il Palio dei Castelli di Castiglione Olona, un'edizione resa ancor più emozionante dal ricordo del giovane bottaro Simone, scomparso lo scorso febbraio

Che cosa sarebbero le tradizioni, senza il vigore ed il fuoco dei sentimenti? Cosa potremmo mai farcene, di esibizioni affascinanti e luoghi intrisi di storia, se non ci fossero i legami fra le persone a rendere tutto speciale e unico?
Tutto questo lo ha mostrato Castiglione Olona nella serata di domenica 9 luglio, con un finale del Palio dei Castelli capace di regalare emozione.
La vittoria di Somadeo
La quarantaseiesima edizione della manifestazione ha visto la vittoria del rione Somadeo, che ha trionfato nella corsa delle botti, dopo una partenza dal secondo posto, grazie al piazzamento dei ragazzi nella corsa dei cerchi di settimana scorsa. Una gara combattuta ha visto gli otto rioni darsi battaglia con foga e impegno, con la partenza nel borgo e l’arrivo al Castello di Monteruzzo, dove una numerosa folla di castiglionesi e visitatori incoraggiavano i bottai.
Questa la classifica finale del Palio dei Castelli 2023:
- Somadeo
- Madonna in Campagna
- Ciapa
- Centro storico
- Falcetta
- Careno
- Gornate
- Filisera
Una manifestazione di successo

Un Palio reso ricco di fascino dalla competizione fra i rioni, ma non solo: il corteggio storico ha regalato la possibilità di immergersi nelle origini e nelle tradizioni del borgo che D’Annunzio definì “un’isola di Toscana in Lombardia“.

Come ogni anno, la presenza degli sbandieratori di Alba ha affascinato il numeroso pubblico: oltre a ciò, è l’andare a passeggio con la storia per le vie del paese, con le centinaia di figuranti e autorità, che ha reso magico ogni momento della manifestazione. Un corteo che invita partecipanti da lontano, ma anche da comuni limitrofi: non sono mancati ad esempio i figuranti della Pro loco Fagnano Olona.

Il Castello di Monteruzzo è stato teatro del “Medioevo in mostra” e lo stand gastronomico gestito da Pro loco Castiglione – coadiuvata dagli esercizi locali – hanno arricchito una giornata di festa e intrattenimento, grazie all’impegno dei tanti volontari che hanno permesso la riuscita della festa.
In questo 9 luglio, festa nazionale delle Pro loco, un esempio del grande contributo che queste associazioni danno alla collettività.
Il ricordo di Simone
Ma oltre alle risate, ai momenti solenni e all’adrenalina da competizione, in questa domenica di luglio è stata la commozione a farla da padrona, con una dedica speciale al mai dimenticato Simone, un giovane bottaio del rione Falcetta, scomparso lo scorso febbraio.

Prima lo striscione dei suoi compagni di squadra al momento della premiazione, poi il ricordo che ha coinvolto tutte le squadre, ferme per rivolgere un pensiero ad un ragazzo che amava il Palio, si impegnava per esso, e che non sarà dimenticato.

Toccante il racconto in cui si è svelato al pubblico che uno dei bottari, di un altro rione, quest’anno ha chiesto di correre per il “Falcetta” per sostituire simbolicamente il suo amico scomparso.
Questa edizione del Palio dei Castelli 2023 si chiude dunque con un ricordo commosso a Bardo, al suo sorriso, al suo amore per la Corsa delle Botti.
E il suo paese continuerà a correre, anno dopo anno, ricordando la storia che fu e le tradizioni, ma soprattutto dando prova di come la strada percorsa abbia ancora più valore, quando ci si mette il cuore. Castiglione lo ha mostrato a tutti oggi.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.