“Dream Walkers”: Saronno investe nella creazione di spazi di aggregazione per i giovani
Il progetto nato dalla convinzione che la Biblioteca comunale possa essere un luogo di interazione socio-culturale anche per soggetti a rischio di isolamento e di esclusione sociale

L’Amministrazione comunale di Saronno ha vinto un nuovo bando della Presidenza del Consiglio dei Ministri relativo alla misura “Giovani in Biblioteca”, che ha l’obiettivo di finanziare le azioni dei Comuni e delle istituzioni per favorire e sostenere la creazione di spazi di aggregazione destinati alle giovani generazioni.
Dall’amministrazione comunale fanno sapere: “Il progetto che ha vinto si chiama “Dream Walkers” e porta a Saronno quasi 130.000 euro, ai quali il Comune aggiungerà altri 33mila euro: il progetto saronnese, tra i 33 ammessi al finanziamento su centinaia di ricevuti, è il quinto migliore in tutta Italia. Un grande risultato che è dovuto ad un lavoro di squadra tra l’Amministrazione comunale e altre energie della città: l’Informagiovani, la Biblioteca civica, la Fondazione Giuditta Pasta, la Cooperativa Dandelion, l’Associazione Città di Smeraldo e l’Associazione UFO”.
“Il progetto vincitore nasce dall’osservazione dello scenario causato dalla pandemia da Covid-19, con i lockdown e l’adozione della didattica a distanza, con i giovani in difficoltà: Dream walkers nasce dall’idea di aprire ai giovani dai 14 ai 20 anni uno spazio che già esiste, e che già frequentano per motivi di studio e lettura, per un utilizzo nuovo e insolito e con orari più estesi, per consentirne una più ampia fruibilità, nella convinzione che la Biblioteca possa essere un luogo di interazione socio-culturale anche per soggetti a rischio di isolamento e di esclusione sociale e che l’animazione socio-culturale rappresenti un fattore per il miglioramento della qualità della vita dei giovani, offrendo loro la possibilità di incontrarsi, esprimersi e mettere radici utilizzando le più diverse forme di arte e creatività, avviando e potenziando interventi che stimolino l’interesse per la lettura e le arti, per l’esercizio del pensiero critico e della cittadinanza attiva”.
“Una grande soddisfazione il risultato raggiunto ancora una volta dalla nostra Amministrazione – spiega l’assessore alla Cultura Laura Succi – Dopo i più di 23 milioni di euro conquistati in meno di 2 anni ecco un nuovo bando vinto e stavolta per creare opportunità di crescita e di futuro per i nostri giovani sognatori saronnesi. La Biblioteca diventerà uno scrigno di opportunità per i nostri ragazzi attraverso bellissimi percorsi creativi e formativi costruiti insieme ai nostri partner, che ancora una volta dimostrano le straordinarie risorse di visione e innovazione di cui siamo capaci a Saronno”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.