Tutto pronto per la Strasaronno, la corsa che unisce solidarietà e sport
I proventi della manifestazione saranno devoluti alla Fondazione CLS, l’associazione organizzatrice dell’evento, che dal 1983 offre dignità ai disabili attraverso il lavoro

Domenica 26 settembre ripartirà la Strasaronno. Dopo un anno di interruzione forzata, la manifestazione podistica più importante della città tornerà in pista. Il programma è avvincente, come durante le edizioni passate, con ricchi premi per tutti e grandi sorprese.
E per assicurare che venga preservata l’atmosfera della festa, saranno osservate tutte le ultime direttive in termini di sicurezza (per es. green pass e mascherina entro i primi 500m).
L’iscrizione, come partecipanti singoli e come gruppi potrà avvenire come sempre on-line sul nostro sito: https://www.strasaronno.it/
Per chi preferisce correre in solitaria, sono state istituite due iniziative “virtuali”, una in preparazione all’evento, e l’altra che ci accompagnerà sino a fine anno. Aderendo si beneficia del pettorale come nella gara in presenza, della maglietta tecnica e di tante sorprese.
ISCRIZIONI, PERCORSI E INFORMAZIONI
La Strasaronno si vuole confermare anche quest’anno come un evento per le FAMIGLIE, per gli AMICI che vogliono CAMMINARE INSIEME, aperta a tutti, dai BAMBINI ai MENO GIOVANI, e tutto in nome della solidarietà.
I proventi della manifestazione saranno devoluti alla Fondazione CLS, l’associazione organizzatrice dell’evento, che dal 1983 offre dignità ai disabili attraverso il lavoro. In particolar sarà finanziato il DISS (distretto innovazione sociale e solidale) già in corso di esecuzione. Questo progetto triplicherà gli spazi per la Comunità Alloggio e il numero dei disabili accolti; raddoppierà le aree per l’inserimento lavorativo e triplicherà il numero dei disabili lavoratori, dagli attuali 55 ai futuri 160; triplicherà gli spazi per i disabili autistici, aprendo il servizio all’età infantile; potenzierà le attività di formazione all’autonomia; realizzerà una palestra per i portatori di disabilità, una mensa e una sala polifunzionale. E nascerà un centro di ricerche che studierà una nuova tecnologia per usare materiali naturali altrimenti inutilizzabili.
Un meraviglioso connubio fra SOLIDARIETÀ , LAVORO, INNOVAZIONE, ECOLOGIA e SPORT: una REALTÀ davvero UNICA in EUROPA.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.