GeaWay Tuor Operator vi porta alla scoperta di Angkor, il sito archeologico più vasto del mondo
Appuntamento giovedì 27 maggio alle ore 17 sulla piattaforma Zoom

Giovedì 27 maggio alle ore 17.00 GeaWay Tour Operator terrà una visita virtuale per svelare il patrimonio naturale e artistico di “Angkor”, il sito archeologico più vasto del mondo, con un tour che vi porterà a scoprire le bellezze e i segreti di questo stupefacente luogo.
Sarà raccontata in diretta Zoom da Preksa Chea, conosciuto dagli amici italiani come Antonio, guida turistica abilitata di Cambogia e del sito di Angkor, dialogando con Anita Kuhta, storica d’arte e collaboratrice di GeaWay.
Sarete trascinati nei segreti di Angkor, (parola che in sanscrito significa “La città”), il sito archeologico principale della Cambogia, patrimonio Unesco che è uno dei più importanti e più vasti di tutto il mondo.
Sorge in una piana alluvionale compresa tra il particolarissimo lago-fiume Tonle Sap e le colline di Phnom Kulen, occupando una superficie di 400 km quadrati; mentre l’area denominata Greater Angkor, comprendente i templi non scavati, villaggi e risaie, arriva a 1000 km quadrati.
Tra il IX ed il XV secolo Angkor fu la capitale spirituale e politica del grande impero Khmer, che si estendeva dalla Birmania al Vietnam, con oltre un milione di abitanti. Nell’area del Greater Angkor ci sono più di 1.000 templi: i principali sono un’ottantina di qui una decina rappresentano il “must” delle visite. Sono sopravvissuti solo gli edifici religiosi perché gli unici costruiti in arenaria, laterite o mattone, mentre gli edifici abitativi, dal palazzo reale alle case dei contadini, realizzati in legno, non sono giunti fino ai giorni nostri. I primi occidentali ad aver visto le rovine inglobate nella foresta sono stati i portoghesi nel 1585; quelli che hanno dato notorietà e che hanno iniziato gli scavi furono invece i francesi nel XIX secolo.
Il numero dei visitatori si aggira da due a quattro milioni ogni anno. Normalmente, per i motivi del tempo che si ha a disposizione, le visite riguardano solo i templi principali tra cui Angkor Wat, Angkor Thom, le costruzioni attorno il Palazzo Reale, Ta Prohm e alcuni altri. Per recarsi nelle zone fuori dai percorsi classici, è necessario procurarsi una guida esperta poiché tutta quest’area è stata minata dai Khmer Rossi ed è ancora in corso il processo di sminamento. Cercheremo di farvi scoprire anche qualche tesoro meno conosciuto, e con ciò ancora più misterioso e più affascinante.
Potete facilmente iscrivervi tramite il seguente link: https://geaway.it/prodotto/
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.