Solaro, open day virtuale per l’asilo nido Il Girasole
L'amministrazione Comunale e la coordinatrice delle educatrici del nido proporranno un video di presentazione sui canali social del Comune per permettere una visita virtuale ai genitori interessati

Open day virtuale per l’asilo nido Il Girasole di Solaro. L’amministrazione comunale, in collaborazione con le educatrici della struttura gestita con l’azienda consortile Comuni Insieme e rivolta alla prima infanzia, ha preparato un video per illustrare gli spazi e le modalità con le quali vengono accolti i piccolissimi a Solaro.
Il video vuole essere un utile strumento per i genitori in una fase fondamentale della crescita dei bambini, quella dei primi approcci alla socialità ed alla vita in comune.
Il video sarà pubblicato sabato sul sito e sui canali social del Comune.
Descrizione della struttura.
L’asilo nido accoglie un massimo di 40 bambini tra i 6 ed i 36 mesi. L’organizzazione interna ed il numero di bambini inseriti vengono decisi di anno in anno. I bambini attualmente sono suddivisi in due sale eterogenee. È aperto da settembre a luglio con brevi interruzioni nel periodo natalizio e pasquale. Le iscrizioni sono sempre aperte.
Il modulo di iscrizione alla graduatoria di ammissione all’asilo nido deve essere presentato all’ufficio Servizi Sociali (mail servizisociali@comune.solaro.
Al nido attualmente lavorano 8 educatrici (di cui una con funzioni di coordinatore e una di sostegno diversamente abili) e 3 operatori ausiliari.
Serena Nasta, consigliera comunale con delega all’Infanzia: «Durante i primi due appuntamenti dedicati ai nuovi nati del 2020, che si sono svolti al nido e in cui abbiamo consegnato alle famiglie un kit di benvenuto, è emerso un bisogno diffuso fra i neo genitori di conoscere più da vicino la struttura e le caratteristiche del nido stesso. È nata quindi l’idea di realizzare un video che mostrasse gli spazi del nido e che consentisse anche, attraverso la preziosa collaborazione della coordinatrice Grazia Dimasi, di illustrare la filosofia che anima il lavoro delle educatrici con i bambini. Speriamo che questo video possa aiutare le famiglie a decidere con maggiore consapevolezza, soprattutto in questa fase difficile in cui accedere fisicamente alla struttura non è possibile. Perché scegliere di mandare i propri figli al nido deve essere una scelta pensata e partecipata il più possibile da parte dei genitori».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.