40 anni dalla strage di Bologna. Mattarella: “Esigenza di verità e giustizia e di difesa della democrazia”
Sono passati esattamente 40 anni dalla strage di Bologna, il più grave attentato terroristico avvenuto in Italia nel secondo dopoguerra

Sono passati esattamente 40 anni dalla strage di Bologna, il più grave attentato terroristico avvenuto in Italia nel secondo dopoguerra. Il 2 agosto 1980 alle ore 10:25 nella sala d’aspetto della seconda classe della stazione ferroviaria di Bologna centrale venne fatto esplodere un ordigno a tempo, contenuto in una valigetta dal peso di 23 kg appoggiata sopra un tavolino, che causo il crollo di una parte dell’edificio, uccise 85 persone e ne ferì oltre 200. Alla strage seguirono una lunga serie di inchieste giudiziarie e di depistaggi, che continuano tutt’oggi.
La strage di Bologna si inserisce all’interno del contesto storico definito “anni di piombo”. È un periodo storico compreso tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’80 in cui attentati terroristici, stragi e uccisioni ad opera di gruppi armati eversivi di destra e di sinistra minarono fortemente la stabilità del Paese.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del 40° anniversario ha dichiarato:«In occasione del quarantesimo anniversario della strage della stazione, che provocò ottantacinque morti e oltre duecento feriti, desidero – a distanza di pochi giorni dalla mia visita a Bologna e dall’incontro nel luogo dell’attentato – riaffermare la vicinanza, la solidarietà e la partecipazione al dolore dei familiari delle vittime e alla città di Bologna, così gravemente colpiti dall’efferato e criminale gesto terroristico. Riaffermando, al contempo, il dovere della memoria, l’esigenza di piena verità e giustizia e la necessità di una instancabile opera di difesa dei principi di libertà e democrazia».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.