La musica, una lingua universale: ecco le rassegne del 2020
Le rassegne musicali in programma per il nuovo anno sono state presentate nella mattinata di martedì 14 gennaio dall'assessore alla Cultura Mariassunta Miglino

Tempo di rassegne musicali a Saronno per l’anno 2020: a presentare il programma è stata l’assessore alla Cultura Mariassunta Miglino.
Le rassegne a tema musicale, ormai un must tra le iniziative proposte sul territorio, per la nuova stagione saranno due: “Scuole di Musica in concerto” e “Note in Villa”, quest’ultima giunta alla sua seconda edizione. Due differenti proposte che rispecchiano due filoni distinti e che si intrecciano allo stesso tempo: l’importanza del fare musica, e l’importanza di ascoltare la musica.
“Scuole di Musica in concerto” è una rassegna ormai consacrata a Saronno che darà la possibilità a tutti gli studenti delle Scuole di Musica cittadine di esibirsi nella cornice di Villa Gianetti. Sono sette le realtà del territorio che parteciperanno: “Aps Must”, “Le Stanze della Musica”, “La Città Sonora”, “Atelier del Canto”, “Albero Musicale”, “La Musica è vita” e la scuola “Leonardo da Vinci”.
Realtà che offrono la possibilità di cimentarsi nel mondo della musica, un mondo che assume grande importanza nella crescita individuale degli studenti, come afferma l’assessore Miglino: «La musica è una lingua universale che stimola l’intelligenza, aiuta i bambini a mantenere la concentrazione, favorisce lo sviluppo di relazioni con gli altri e una maggior sicurezza in sé stessi. Studiare musica favorisce anche lo sviluppo dell’autodisciplina e della creatività, è un investimento importante a cui le famiglie si sottopongono, ma dal quale ottengono grandi risultati». La rassegna comincia domenica 19 gennaio e si chiuderà il 7 di giugno: il primo appuntamento è con la scuola “Aps Must” che si esibirà in “The show MUST go on”, alle ore 11 in Villa Gianetti. Se è importante fare musica, non meno importante è l’ascolto della musica, il quale «porta diversi benefici – ha proseguito Mariassunta Miglino -. Ascoltare musica aiuta la concentrazione, l’apprendimento e la produttività, e può aiutare ad alleviare lo stress».
“Note in Villa” è la rassegna musicale, alla sua seconda edizione, dedicata a tutti i cittadini appassionati e non, che desiderano abbandonarsi all’ascolto di musica dal vivo: la rassegna porterà a Villa Gianetti, con un appuntamento fisso al venerdì sera, alle 21, alcuni professionisti proposti dalle stesse scuole del territorio e docenti presso queste realtà. Il primo appuntamento con “Note in Villa” è in programma venerdì 24 gennaio con “Non sono un cantautore”, un trio di batteria, basso e piano/tastiera a supporto della voce di Nausicaa Margarini.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Entrano in vigore le nuove tariffe "metropolitane", Saronnese e Busto più vicine a Milano
Felice su Fucile d'assalto e mitragliette nella casa dell'ex ispettore di Malpensa
lenny54 su In vendita casa Bossi, villa simbolo della "Lega di una volta"
lauralaura su Ospedali troppo caldi: la Regione comprerà i condizionatori
gcbiakmw su Lo spinello fa male
Rita Campiotti su Torna IceOut, qual è la vostra gelateria preferita?
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.